Lo ha comunicato in diretta zoom il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini. “Procida ci accompagnerà nell’anno della ripartenza e della rinascita”
Beni culturali
Dai lapilli riemerge l’antica mensa, con immagini tridimensionali di animali. Dagli Scavi di Pompei emergono nuovi importanti documenti per la ricerca
Il ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini è intervenuto sul tema delle chiusure di cinema e teatri lanciando un appello di coesione al mondo della cultura.
Sono 28 le città in corsa per il titolo di “Capitale Italiana della cultura” per l’anno 2022. Ecco, quali sono le probabili vincitrici
Centri storici vuoti, sparite 34 milioni di presenze e 7,6 miliardi di euro di spese, le grandi città d’arte non ripartono. Ecco quelle che stanno subendo maggiormente la crisi
Nella notte del 19 luglio a Grosseto ignoti hanno dato fuoco al muro di Porta Vecchia. Il monumento è stato ripristinato grazie alla tecnologia laser del Gruppo El.En.
Il Castello di Sammezzanno si aggiudica il primo posto nella classifica provvisoria dei luoghi del cuore FAI. Ecco, cosa custodisce
Oggi è stato annunciata la classifica provvisoria dei primi 10 luoghi del cuore FAI 2020. Ecco, quali sono i luoghi del cuore più votati dagli Italiani
Le dichiarazioni sulla cultura del presidente del Senato Elisabetta Casellati in visita al parco archeologico del Colosseo a Roma
Lungo 760 metri, il Corridoio Vasariano fu voluto da Cosimo de’ Medici per spostarsi liberamente da Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Dopo anni di chiusura, il Corridoio riaprirà
Ben 9.312 visitatori accorsi agli Uffizi tra venerdì è domenica scorsi, +24% rispetto a quello precedente, quando erano stati 7.511.
A luglio e agosto 2020 tornano le sere d’estate del FAI. Un ricco calendario di eventi e visite speciali per vivere all’aperto i Beni del FAI fino a tarda sera
La furia iconoclasta si abbatte anche sulla Sirenetta di Copenhagen, simbolo della capitale, ispirata al racconto di Hans Andersen
Nuova indagine fra le mura del Vaticano. Ma cosa si intende esattamente quando si parla di “Fabbrica di San Pietro”? E cosa custodisce al suo interno?
Sono state costruite oltre 2.000 anni fa e ad oggi purtroppo sono tutte scomparse, tranne una. Stiamo parlando delle sette meraviglie del mondo antico
Dopo la lotta alle statue di personaggi considerati simboli del razzismo e del colonialismo, nel mirino potrebbe finire anche il Mount Rushmore
Sabato 27 e domenica 28 giugno, il FAI ci accompagna in un viaggio all’aperto in oltre 200 luoghi e in più di 150 località d’Italia
A pochi giorni dal solstizio d’estate, ecco che da uno dei siti più antichi e affascinanti al mondo arriva una notizia straordinaria
Conosci le città d’arte italiane ed i principali monumenti che esse ospitano? Pensi di sapere tutto sul patrimonio artistico italiano? Metti alla prova le tue conoscenze con questo quiz
“Mettersi a fare l’inventario delle statue e abbattere quelle che sono dedicate a personaggi storici non perfetti, e non in linea con i nostri valori odierni, è un’idiozia”, le parole di Alessandro Barbero
Custodita nei Musei Vaticani a Roma, la Cappella Sistina è un luogo unico al mondo e ogni anno richiama a sé migliaia di turisti da tutti gli angoli del globo
“L’Italia riparte dalla bellezza – Italy restarts from beauty” è il video promosso dal Mibact in occasione della riapertura in Italia da oggi dei luoghi della cultura, i cinema e i teatri.
Il rinvenimento si trova nella villa suburbana di Civita Giuliana dove gli archeologi di Pompei sono tornati a lavorare in quest’ultima settimana
Il ministro della cultura Franceschini chiede maggiori risorse e propone la creazione di una una piattaforma on line per la condivisione di prodotti culturali europei
Dopo oltre due mesi di lockdown, si potrà tornare a passeggiare lungo le strade del sito archeologico di Pompei
Il presidente di Federculture Andrea Cancellato auspica l’istituzione di un “Fondo per la Cultura” per migliorare l’economia e la vita sociale italiana
A 600 anni dalla costruzione della cupola fiorentina di Brunelleschi, Sky Arte celebra questa meraviglia architettonica e le cupole più famose al mondo
Il meeting è stata l’occasione per informare artisti come Stefano Accorsi, Roberto Bolle sulle misure che il governo ha approvato contenute nel decreto Aprile
L’annuncio del premier Giuseppe Conte durante la conferenza stampa di domenica sera. Rigore e distanziamento sociale dovranno continuare
Il ministro dei Beni culturali in occasione della Festa della Liberazione annuncia la messa online il nuovo portale del Mibact “Partigiani d’Italia”
Dario Franceschini ai 140 ministri della Cultura Unesco: costruiamo insieme un nuovo Rinascimento globale attraverso la cultura. Incontro su in videoconferenza per discutere dell’impatto della pandemia sul mondo della cultura
Da oggi, è possibile esplorare l’antico e celebre castello di Windsor, dove la regina Elisabetta ama trascorrere le vacanze e dove si è isolata in quarantena
E’ questo il dato più preoccupante che emerge dall’indagine “Cultura e lavoro (?) ai tempi di COVID-19”, che ha coinvolto 1889 lavoratori nell’industria culturale italiana
Torna stasera, alle 21.25 su Rai1, ” Meraviglie”, il programma con Alberto Angela che ha come tema le bellezze italiane
Oggi è il primo anniversario dal grande incendio che ha devastato la cattedrale di Notre-Dame a Parigi
Il Ministro Dario Franceschini al consiglio dei ministri della cultura europea in videoconferenza chiede un sostegno più deciso al settore
Torna, questa sera su Rai 1, “Stanotte a San Pietro” con Alberto Angela. Dagli archivi segreti alla Cappella Sistina, un viaggio spettacolare nei misteri della città dei Papi
In occasione della Giornata mondiale della Salute, anche il ministero dei Beni culturali rende omaggio a tutti coloro che sono in prima linea
Dalla galleria degli Specchi fino al prezioso armadio dei gioielli di Maria Antonietta, un viaggio nella storia e nella bellezza dell’immensa Reggia di Versailles
Ecco il testo dell’articolo pubblicato dal Corriere sella Sera a firma Dei ministri della cultura di Italia, Germania e Spagna, Dario Franceschini, Michelle Müntefering e José Manuel Rodríguez Uribes.
Il Colosseo, il Foro e il Palatino risplendono nel video disponibile sul canale YouTube del MiBACT per la campagna #iorestoacasa
Un’occasione per conoscere una delle regge più grandi d’Europa, con oltre cinquecento stanze, sette giardini e otto cortili
Il giornalista del Corriere della Sera propone un Fondo Nazionale, un piano di salvezza culturale nazionale per proteggere teatri, musei, librerie, siti archeologici, orchestre
Musei e monumenti di Roma raccontati grazie alle iniziative di Roma Capitale della cultura e al programma #laculturaincasa per la campagna #iorestoacasa
Da Gerusalemme fino a Dubai, il mondo intero si stringe intorno all’Italia, illuminando le sue piazze e suoi monumenti con il tricolore
Spopola sui social il video realizzato dalla guida online “Visit Italy” vengono raccontate le sensazioni vissute dai viaggiatori in soggiorno in Italia e condivise da loro stessi su Instagram
Urban l Up e YAC invitano a immaginare la nuova veste di Villa Altissimo presso Moncalieri: non un semplice art hotel, ma un centro performativo capace di stimolare il dialogo tra arte e natura, tra artisti e pubblico
Il ministro Franceschini: da Cdm prime importanti misure per turismo: “Dopo dilazione pagamenti, interventi strutturali e di rilancio”
Il lago di Valvestino ha tutto il fascino di un fiordo norvegese e custodisce sotto la sua superficie le rovine di una vecchia dogana
Vero e proprio simbolo e orgoglio artistico italiano, scopriamo la storia e le particolarità della Reggia di Caserta, definita “la Versailles italiana”