Sei qui: Home » Arte » L’arte nell’aeroporto Schiphol di Amsterdam

L’arte nell’aeroporto Schiphol di Amsterdam

L'aeroporto Rijksmuseum di Amsterdam mette l'arte a disposizione dei suoi viaggiatori, 24 ore su 24 e in modo del tutto gratuito

MILANO – C’è un pensiero che accomuna gli artisti di tutto il mondo e risiede nelle parole di Oscar Wilde. “Esistono due modi per non apprezzare l’Arte. Il primo consiste nel non apprezzarla. Il secondo nell’apprezzarla con razionalità”. Come non convenire con un concetto che mai come prima d’ora appare così estremamente attuale, in un presente in cui i ritmi frenetici della nostra quotidianità ci hanno insegnato ad apprezzare l’arte oltre le convenzionali mura dei silenziosi musei.  Ed è per questo che molti artisti contemporanei hanno rivoltato la loro idea di arte basandosi su un semplice concetto: “Se Maometto non va alla montagna, è la montagna che va da Maometto”. Riallacciandosi a questa idea, l’aeroporto Schiphol di Amsterdam ha voluto dare vita a un’iniziativa che da qualche mese a questa parte ha attirato l’attenzione dei viaggiatori e non solo.

L’arte per i viaggiatori al museo Schiphol di Amsterdam

“Chiunque volesse entrare o uscire  è il benvenuto qui per godersi le glorie artistiche dell’età dell’oro olandese. I viaggiatori possono vedere i dipinti in qualsiasi momento, giorno e notte, gratuitamente”. E’ questo il messaggio con il quale la compagnia presenta l’iniziativa già sul suo sito internet. Il concetto è semplice: rendere a disposizione l’arte gratuitamente in uno dei pochi luoghi aperti 365 giorni l’anno. Il Rijksmuseum  occupando gli spazi che affacciano su Holland Boulevard, l’area ricreativa collocata tra Lounge 2 e Lounge 3 e oggetto di una recente ristrutturazione, dopo che nel 2002 il Rijksmuseum era già diventato il primo museo d’arte al mondo ad aprire una nuova filiale in un aeroporto. Ora la Holland Boulevard è diventata anche sede del NEMO Science Museum, una biblioteca e un’area relax. Questo spazio espositivo a forma di S con una superficie di 167 metri quadrati è stato progettato da NEXT architects e Irma Boom ha progettato il layout della mostra. Il museo è aperto 24 ore al giorno, l’ingresso è gratuito e i visitatori possono accedervi da due lati. I souvenir del Rijksmuseum e di altri musei olandesi possono essere acquistati nel negozio adiacente.

Le esposizioni

Con l’esposizione di originali opere d’arte del 17esimo secolo, il Rijksmuseum vede un excursus tra i diversi generi artistici. Ad essere esposte sono ambientazioni di paesaggi, paesaggi marini, ritratti e nature morte, opere di maestri olandesi quali Jan van Goyen, Willem van de Velde Younger, Abraham Mignon e Michiel van Mierevelt. Ad accogliere i viaggiatori che arrivano nei Paesi Bassi sono le riproduzioni di alcuni capolavori dell’arte olandese, installate nell’area preposta al recupero dei bagagli. Sul nastro, infatti, sono state fissate le copie di 45 dipinti disposti  lungo 73 metri di carosello, forma integrale oppure mediante dettagli

 

© Riproduzione Riservata

Lascia un commento