MILANO – Dopo essersi fatta ammirare negli Stati Uniti e aver entusiasmato i pubblici dโoltreoceano, torna a casa la Venere di Botticelli dei Musei Reali di Torino, ospite dโonore di una serata speciale di #Realedisera interamente dedicata a lei, proprio di venerdรฌ, nel giorno che gli antichi consideravano consacrato a Venere. Il 28 luglio, dalle ore 18,30 i visitatori possono vedere il capolavoro del maestro fiorentino nellโambito delle serate di apertura straordinaria dei Musei Reali, usufruendo dellโingresso al vantaggioso prezzo di 3 Euro. Ma non solo: per tutti coloro che vogliono conoscere di piรน sulla โVenere di Torinoโ e sulla sua storia, รจ prevista una
visita guidata allโopera a cura della direttrice della Galleria Sabauda Annamaria Bava alle 21 (inclusa nel biglietto dโingresso).
LA STORIA – Qual รจ la storia che si cela dietro al rapporto tra Sandro Botticelli e Simonetta Vespucci, amata da Giuliano deโ Medici e morta tragicamente allโetร di ventitrรฉ anni, la cui bellezza รจ stata resa immortale in questโopera, amata e riconosciuta in tutto il mondo? Giร durante la vita dellโartista, il mercante fiorentino Antonio Billi scriveva che
lโartista dipingeva bellissime donne nude e Giorgio Vasari, nelle sue Vite, confermava la testimonianza con queste parole: โPer la cittร , in diverse case fece tondi di sua mano, e femmine ignude assaiโ. Solo tre Veneri sopravvivono, attribuibili a Sandro o alla sua bottega: la Venere di Berlino, quella di Torino e una giร in collezione privata a Ginevra. Le prime due sono state esposte entrambe ai Musei Reali in occasione della prima edizione di Confronti, nel 2016. Si tratta di nudi monumentali, che possono essere annoverati tra i primi dipinti profani dellโEuropa postclassica e che trovano ispirazione in un modello antico che conosciamo come Venere deโ Medici, o Venere pudica, dove la Dea รจ sorpresa a coprirsi con le mani il seno e il pube.
LA VENERE – La โVenere di Torinoโ proviene dalla collezione Gualino. La prima traccia dellโopera risale al 1844 quanto fu acquistata da un reverendo inglese, che in seguito la cedette a un barone. Lโopera si pensava perduta nellโincendio della casa di questโultimo ma fu ritrovata dagli eredi da cui la acquistรฒ il grande collezionista biellese Riccardo Gualino. Nel 1930 la Venere, realizzata da Botticelli con la collaborazione dei suoi allievi, divenne patrimonio della Galleria Sabauda. Lโopera rientra brevemente in Italia dopo un lungo viaggio negli Stati Uniti (Boston in Massachusetts, e Williamsburg in Virginia); in autunno potrebbe riprendere il suo ruolo di testimonial dellโitalianitร nel mondo.