7 misteri irrisolti del mondo dell’arte

23 Agosto 2019

Il mondo dell'arte ha i suoi misteri irrisolti. Dalla morte di Van Gogh alla costruzione di Stonehenge, scopriamoli insieme

MILANO – Van Gogh si è veramente suicidato? Chi ha costruito Stonehenge e perché? Chi è Bansky? Questi sono solo alcuni dei misteri tutt’ora irrisolti del mondo dell’arte. Ispirandoci a Culture Trip, ecco gli 11 misteri più grandi dell’arte di tutti i tempi.

 

1. Vincent Van Gogh è stato assassinato?

Per molto tempo si è pensato che il pittore di sia sparato nel luglio 1890 dopo un’esistenza tumultuosa caratterizzata da poca autostima e autolesionismo. Eppure non si ha mai avuto la certezza poiché sembrerebbe che alcuni testimoni avessero avvistato due ragazzi dare fastidio al pittore pochi giorni prima della sua morte. La pistola tra l’altro non fu mai trovata.

 

2. L’antica popolazione nazca del Perù voleva mettersi in contatto con gli alieni?

Le linee nazca sono dei geoglifi, linee tracciate sul terreno nel deserto del Nazca, un territorio arido a 200 miglia dalla capitale Lima. Si tratta di 800 linee, 300 forme geometriche, 70 disegni di animali e piante che la popolazione Nazca avrebbe tracciato tra il 300 a.C. e il 500 d.C. La vera domanda è però perché? Per comunicare con gli dei? con gli alieni? Mappare le stelle? Per attirare la pioggia? Rimane un mistero.

 

3. Chi è Bansky?

Ha iniziato a far parlare di sé intorno al 1990 per i suoi lavori di street art di protesta sociale e politica. Nonostante il riconoscimento e il successo ottenuto, Bansky continua a tenersi nell’ombra. Si presume che sia di nazionalità inglese e le teorie sono arrivate a ipotizzare che possa essere un collettivo di artisti di street art oppure addirittura che Bansky sia riconducibile al front-man dei Massive Attack, Robert Del Naja.

 

4. Caravaggio ha firmato il suo crimine fatale?

Due anni prima di completare il dipinto “Decollazione di Giovanni Battista” nel 1608, Caravaggio si macchiò di un delitto: uccise a Roma Ranuccio Tomassoni. Rimane ancora sconosciuto il motivo del delitto.  A metà del Ventesimo secolo durante un restauro dell’opera si scoprì che Caravaggio aveva apposto la sua firma all’interno del sangue del Battista. Questo è l’unico quadro firmato dal pittore. Si ipotizza che la firma possa essere una confessione dell’artista sull’omicidio avvenuto due anni prima.

 

5.Chi ha costruito Stonehenge e perché?

Stonehenge è un sito preistorico di almeno 5.000 anni fa e gli archeologi sostengono che sia stato costruito nel corso di un millennio e mezzo. Oltre al significato di questo luogo, anche le pietre stesse che compongono la struttura sono avvolte dal mistero. Sembrerebbe infatti che le pietre non siano locali e che anzi provengano da una cava a 30 km di distanza. Perché è stato costruito? Come si sono trasportate le pietre? Perché si è sviluppato nel corso dei secoli?

 

6. Chi era la ragazza con l’orecchino di perla?

Il ritratto di Johannes Vermeer di una ragazza identificabile solo dal suo orecchino di perla e dallo sguardo seduttivo, ha colpito il pubblico per tre secoli e mezzo. Ma chi era la ragazza? come erano legati? Molte teorie affermano che la ragazza sia la figlia del pittore mentre altre ritengono che sia l’amante. Vermeer ha lasciato pochi dipinti e poche informazioni sul suo conto, probabilmente non si scoprirà mai.

 

7. L’enigma su “La Gioconda”

Il quadro più famoso del mondo. Le interpretazioni sulla donna dipinta sono innumerevoli. Ormai accettata la teoria secondo la quale il soggetto del quadro sia Lisa Gherardini, la moglie di un mercante italiano. I suoi occhi ti seguono per tutta la stanza e il suo sguardo è misterioso. Nel 2010 si scoprì la presenza della lettera S disegnato nel suo occhio destro, forse per denotare il potere della famiglia Sforza. Al contrario le iniziali Lv si trovano nell’occhio sinistro. Il numero 72 è disegnato invece sullo sfondo, sotto al ponte.

 

© Riproduzione Riservata