I 10 libri più belli di Federico Garcìa Lorca
In occasione dell’anniversario della scomparsa del grande poeta e drammaturgo spagnolo Federico Garcìa Lorca, oggi vi riproponiamo alcuni dei suoi libri più famosi.
In occasione dell’anniversario della scomparsa del grande poeta e drammaturgo spagnolo Federico Garcìa Lorca, oggi vi riproponiamo alcuni dei suoi libri più famosi.
“Potessero le mie mani sfogliare” è una poesia di Federico Garcia Lorca del 1919 che racconta un amore lontano
Federico García Lorca è stato uno dei poeti più importanti della letteratura spagnola. Ecco le sue poesie più celebri
Per ricordare l’anniversario di Federico Garcia Lorca, vi proponiamo i suoi aforismi più belli
La poesia, questa meravigliosa arte che rende la nostra vita più leggera, più bella… La frase del giorno, un aforisma di Federico Garcìa Lorca, è dedicata proprio alla poesia.
Viviamo in un’epoca attraversata dalle guerre, dalla povertà e da sofferenze di ogni genere. Ecco una poesia di Federico García Lorca che ci aiuta a riflettere sulla natura del dolore.
Dedicata agli amori travolgenti, che, come una tempesta, scompigliano i cuori e i corpi degli amanti, rileggiamo oggi una delle poesie più memorabili di Federico García Lorca
L’estate è arrivata e con questa la magia delle sue notti. “Notte d’estate” è una poesia di Federico Garcia Lorca, che sa descrivercele benissimo.
“Corrente” di Federico Garcia Lorca è una poesia che ci parla di speranza, di consapevolezza, di vita e di calma. Tutte cose su cui riflettere.
Marcos y Marcos pubblica “Non domandarmi nulla”, del poeta anconetano Francesco Scarabicchi: il libro invita a rileggere due tra le massime figure poetiche della modernità europea (Antonio Machado e Federico Garcìa Lorca)…
Così Federico Garcia Lorca, una delle voci più originali del Novecento spagnolo, ci descrive la solitudine che porta un amore finito.