“Il buio oltre la siepe”, perché il libro di Harper Lee è ancora attuale
Dopo 60 anni, “Il buio oltre la siepe” continua ad essere attuale, soprattutto con il movimento Black Lives Matter che ne rivendica i valori.
Dopo 60 anni, “Il buio oltre la siepe” continua ad essere attuale, soprattutto con il movimento Black Lives Matter che ne rivendica i valori.
Aveva 89 anni ed è morta nella sua città natale, Monroeville, in Alabama. Nel 1961 il romanzo Il buio oltre la siepe le valse il premio Pulitzer
“Il buio oltre la siepe” (To Kill a Mockingbird in lingua originale) è il romanzo di Harper Lee, pubblicato nel 1960, che racconta le vicende dell’infanzia … Read more
Abbiamo già parlato del tanto atteso sequel del libro ”Il buio oltre la siepe”, il capolavoro letterario di Harper Lee pubblicato nel 1960 e che valse alla scrittrice il premio Pulitzer. Si tratta di ”Go set a watchman”…
Si è fatto attendere mezzo secolo il sequel del libro ”Il buio oltre la siepe”, il capolavoro letterario di Harper Lee pubblicato nel 1960 e che valse alla scrittrice il premio Pulitzer. Si chiama ”Go set a watchman”…
Da Geppetto di Pinocchio a Mastro Misciu di Rosso Malpelo, ecco dieci padri protagonisti delle opere letterarie più famosi
Ecco una lista di 17 libri da rileggere che, ad una seconda e più attenta lettura, rivelano temi che non ti saresti aspettato di trovare
Da un’indagine sui libri proposta dalla BBC emergono quali sono i titoli che la maggior parte dei lettori finge di aver letto. Scopriamo questa particolare classifica
Scopri i libri da leggere della storia della letteratura mondiale. Un patrimonio dell’umanità che può aiutare alla conoscenza e al sapere
Nella mappa letteraria del mondo ogni stato è rappresentato dal romanzo che più rappresenta la cultura di quella nazione
Ci sono dei libri che lasciano il segno. Siete d’accordo con questa classifica ?
Non sai proprio cosa regalare a Natale a tuo fratello o a tua sorella? Perché non regalar loro un libro? Un libro non è solo un oggetto, è un viaggio
Con questo freddo, è tempo di riscaldarsi accanto al forno della cucina. Ma, prima che la torta sia cotta a puntino, avete tempo per accoccolarvi sulla vostra poltrona preferita e leggere un buon libro
Da George Orwell a Harper Lee fino a Harry Potter, ecco la lista dei 30 libri che ti cambieranno la vita. Noi oggi li riscopriamo grazie al #SocialBookDay, l’iniziativa di Libreriamo per promuovere la lettura sui social
Abbiamo chiesto ai lettori quali fossero i libri che avessero cambiato la loro vita. Ecco le risposte: da Il Piccolo Principe a Il buio oltre la siepe
I libri possono piacerci per i motivi più svariati ma indubbiamente i nostri libri preferiti possono far scoprire a noi e agli altri tante cose su noi stessi
Alcuni uomini letterari si sono distinti per la loro dedizione all’uguaglianza e il loro senso di giustizia, considerando specialmente alcune epoche specifiche
Blue Monday, il giorno più triste dell’anno sembra essere arrivato. Tra umore ballerino e nostalgia per le vacanze appena trascorse, ecco le letture per combattere la depressione
Ci sono classici della letteratura che i giovani d’oggi apprezzano particolarmente perchè affrontano tematiche ancora tanto attuali
Da George Orwell a John Steinbeck, da J.K Rowling a Jane Austen. Ecco 10 libri imprescindibili che tutti i ragazzi dovrebbero leggere
C’è chi li legge tutti d’un fiato, ma poi se li dimentica poco dopo. Chi, per finirli, salta le parti più noiose dei grandi libri classici
Sembrerà strano, ma alcuni dei libri più conosciuti, anche per ragazzi, in passato sono stati censurati perché considerati “immorali” o dal contenuto diseducativo, l’ultimo vi sorprenderà
Ecco 6 libri che tutti noi conosciamo e che, incredibilmente, hanno seriamente rischiato di non essere mai letti da nessuno
Nella storia della letteratura ci sono autrici che hanno lasciato il segno. Ma quale grande autrice classica ti somiglia di più?
Ecco i personaggi letterari usciti dalle penne dei grandi scrittori che hanno avuto un ruolo importante su ciò che siamo diventati
Abbiamo chiesto alla nostra community quale libro consiglierebbero di leggere almeno una volta nella vita. Il titolo più consigliato è stato “Niente di nuovo sul fronte occidentale”.
L’opera è ambientata vent’anni dopo “Il buio oltre la siepe”, il romanzo capolavoro della celebre scrittrice statunitense, vincitore del premio Pulitzer
Oggi è la ‘Giornata nazionale per la promozione della lettura’, istituita per rafforzare il ruolo della lettura quale strumento insostituibile per lo sviluppo e la diffusione della cultura. La prima ‘Giornata nazionale per la promozione della lettura’ si è svolta nel 2009…
Non è mia abitudine scrivere su Libreriamo di un libro o proporre una recensione. Non sono un critico, ma semplicemente un lettore. Ma, c’è ne uno di cui vorrei parlare, mi ha lasciato il segno nel cuore. Mi dispiace soltanto essere arrivato in ritardo, non averlo letto prima…
Se siete anche voi tra quelli chi passerebbe un eternità leggendo, sapete che c’è sempre qualche opera che rimane nel programma e aspetta di essere letta. Ma l’ora giusta non arriva mai perché il mondo della letteratura è così ampio e ricco…
I classici hanno il loro fascino. Però, diciamolo, quanto sono difficile da leggere. E’ vero che per ogni libro ci vuole il momento e lo spirito giusto, ma, siate sinceri: quanti sono i grandi classici che….
Dinah Fried è la fotografa alla quale è venuta un’idea unica e strabiliante: ha ideato ”Fictitious Dishes”, una album fotografico contente estratti dei più famosi letterari e immagini di piatti memorabili….
Una recente indagine ha rivelato come sia pratica comune quella di sostenere di aver apprezzato determinati libri che in realtà non si sono mai letti
Quali sono i canoni che permettono di annoverare un libro tra i classici? E soprattutto, una volta che un libro è entrato nell’Olimpo letterario, è destinato a rimanerci per sempre o può a un certo punto venirne escluso?…
Da “Vita di Pi” a “Il padrino”, ecco la lista dei dieci film che secondo l’Huffington Post hanno eguagliato, o in qualche caso addirittura superato, la grandezza dei libri da cui erano tratti
Più di cinquant’anni dopo “Il buio oltre la siepe”, nulla è cambiato: il razzismo nei confronti dei neri nega ancora l’uguaglianza tra gli uomini. Una testimonianza davvero emozionante
Ricordiamo oggi Truman Capote, uno dei più apprezzati scrittori americani, da molti è stato definito il pioniere del ‘gossip’.
Seconda puntata della mappatura letteraria degli Stati Uniti. Ecco i romanzi più rappresentativi di ogni stato americano
Alla luce dell’ondata di proteste antirazziste che sta attraversando il globo, ecco cinque libri da leggere per comprendere meglio il fenomeno del razzismo
La meravigliosa e più antica biblioteca di New York compie 125 anni e per l’occasione ci svela la classifica dei libri più prestati di sempre. A dominare l’elenco i libri per l’infanzia, mentre al primo posto…
Per ogni segno zodiacale, il libro giusto da leggere. Ecco l’oroscopo dei libri di questa settimana
Se la realtà continua a deludere le nostre aspettative, il mondo dei libri offre una straordinaria varietà di uomini di cui innamorarsi
È raro trovare un film che effettivamente renda giustizia al romanzo originale ma, quando è ben fatto, un film può addirittura farvi amare ancora di più il libro. Ecco alcuni film eccellenti basati su grandi romanzi
Ecco i 7 volumi che nella storia della letteratura hanno dato un contributo maggiore a rafforzare e cambiare la visione del ruolo della donna
Le proposte di lettura sono così svariate che è difficile scegliere cosa leggere. Ecco 10 libri imperdibili per un adolescente… e non solo
Ci sono personaggi letterari che amiamo particolarmente e la cui trasposizione cinematografica è stato in grado di catturare perfettamente lo spirito della loro controparte letteraria
I libri più belli sono quelli che riescono a trasportarci all’interno della storia tanto da pensare di viverla in prima persona, così, quando alcuni personaggi ci lasciano all’improvviso
Il tema legato alla violenza contro le donne continua a essere troppo attuale. Da Follia di McGrath ad Aldo Cazzullo, dalla piaga della violenza sulle donne a un inno alla rivalsa
Anche nei romanzi i personaggi mangiano. E molto spesso quei piatti diventano condizione necessaria per l’umanizzazione dei personaggi dei romanzi
Commettere errori è umano. A volte le giuste dritte per non ricadere negli sbagli quotidiani è lasciarsi trasportare da una buona lettura