Esame di maturità, ecco i rimedi giusti consigliati dagli esperti per vincere l’ansia

23 Giugno 2022

''Ho paura di impappinarmi'', ''è troppo difficile'', ''speriamo in meglio''. Sono alcuni dei pensieri che ronzano nella testa dei maturandi italiani a pochi giorni dal temutissimo esame di maturità

12062014181658 sm 7821

Preoccupazione e nervosismo sono i sentimenti prevalenti. Dagli esperti arrivano le regole pratiche su come prepararsi al meglio dal punti di vista alimentare e psicologico

MILANO – ”Ho paura di impappinarmi”, ”è troppo difficile”, ”speriamo in meglio”. Sono alcuni dei pensieri che ronzano nella testa dei maturandi italiani a pochi giorni dal temutissimo esame di maturità. Non solo una prova scolastica, ma anche, e soprattutto, una grande prova di vita. Superato l’esame, si entra nel mondo, quello vero: alcuni si affacciano al mondo del lavoro, altri a quello universitario. Arrivare, quindi, all’esame di maturità con un po’ d’ansia, anche se si è perfettamente preparati, è normale. Dagli esperti, però, arrivano dei consigli per farsi trovare pronti a questo momento, sia mentalmente che fisicamente. Qui, vi avevamo già consigliato i 10 libri da leggere per arrivare preparati alla maturità.

LE MOTIVAZIONI DELL’ANSIA – I motivi che provocano l’ansia nei ragazzi sono i più svariati. Secondo degli studi effettuati, c’è chi ritiene di essere in ritardo perché si è impegnato poco durante l’anno (36%); chi ha già la testa alle vacanze (23%); e chi fa i conti con una buona dose di insicurezza personale (28%).

I RIMEDI – Gli esperti consigliano sana alimentazione (62%), corretta idratazione (69%) e sano svago mentale (39%) come riempirsi le giornate e le ore precedenti per non pensarci, guardare film d’avventura e fare attività fisica in gruppo. Assolutamente sconsigliato l’abuso di sostanze stimolanti come la caffeina e taurina (53%) e avere un approccio pessimista a priori (63%).

COSA RAPPRESENTA LA MATURITA’ – Per un ragazzo su 2  (49%) è il primo impegno della vita, per altri è solo l’ultimo ostacolo prima della fine della scuola (28%). Con quale atteggiamento si approcciano gli studenti agli esami? I sentimenti maggiori provati dagli studenti in questo periodo sono ansia (42%) e preoccupazione (31%). “Ho paura di impappinarmi”, “E’ troppo difficile”, “Speriamo in meglio”, sono alcune delle affermazioni più ricorrenti da parte degli studenti. Il 18% si dichiara relativamente sereno, mentre solo il 16% si sente tranquillo.

I PROBLEMI PRINCIPALI – Ben 4 ragazzi su 10 (39%) confessano di fare fatica a trovare la giusta concentrazione, altri ritengono di essere in sovraccarico nervoso (23%) o ammettono di avere poca memoria (18%). Da cosa dipendono? Sui vari forum e social network, gli studenti ammettono che i principali problemi e distrazioni dipendono dalla testa già in spiaggia (23%), e sono imputati alla consapevolezza di un mancato impegno nel corso dell’anno (36%), e in parte all’insicurezza personale (28%).

PER PREPARARSI AL MEGLIO – L’aspetto nutrizionale risulta fondamentale: secondo gli esperti sono imprescindibili una corretta idratazione (72%) ed una sana alimentazione (65%). Nutrizionisti e psicologi sono concordi nell’affermare che una corretta idratazione aiuta a mantenere alta la concentrazione (37%), stimola le facoltà cognitive (30%), Aiuta il reintegro delle sostanze che si vengono a perdere con il caldo e lo sforzo (24%).

NOTTE PRIMA DEGLI ESAMIAndare a dormire presto (34%) risulta essere il consiglio più gettonato da parte di nutrizionisti e psicologi. Seguono il distrarsi, uscendo con gli amici per ritrovare un po’ di tranquillità (28%), mentre in numero inferiore coloro che consigliano un’ultima ripassata prima di andare a letto (9%). E tra le cose da non fare la maggioranza degli esperti consiglia vivamente di evitare pessimismo e pensieri negativi (76%), di non esagerare con sostanze stimolanti come caffeina/taurina (61%), e passare troppo tempo sovraccaricandosi con lo studio.

LO STUDIO DI SAN PELLEGRNI CAMPUS – Da uno studio del Sanpellegrino Campus , condotto con metodologia WOA (Web Opinion Analisys) su circa 1100 studenti alle prese con la maturità attraverso un monitoraggio online sui principali social network, forum e community dedicate per capire quali sono le loro preoccupazione e su 40 esperti tra psichiatri, psicologi e nutrizionisti,  che spiegano come prepararsi al meglio in vista degli esami.

13 giugno 2014

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione Riservata