storia
Scopri due saggi essenziali che ogni lettore dovrebbe affrontare per evitare di rivivere gli orrori del Novecento.
Scopriamo perché il ventesimo secolo, nel lessico italiano è spesso denominato "secolo breve"; chi ha coniato questa espressione e perché?
Forse non sai che, per un breve periodo di tempo il mese di Febbraio cambiò nome in Piovoso per una porzione del territorio italiano.
Giornate più che particolari: sono le grandi battaglie e i leggendari condottieri che hanno deciso la storia d’Italia e del mondo. Un viaggio indimenticabile attraverso le imprese che hanno scritto la storia del nostro passato.
Scopri la storia e le curiosità de "Il salone del libro di Torino", un evento imperdibile per gli amanti della letteratura e della cultura.
Scopri la storia e le regole monacali dell'Ordine di Sant'Agostino a cui si ispira Papa Leone XIV: tra povertà e dottrina rigorosa
Scopri i migliori libri da leggere scritti da Alessandro Barbero, tra i più amati divulgatori italiani: un viaggio tra storia e narrazione avvincente!
In occasione del 1 maggio Festa dei lavoratori, Alessandro Barbero ci conduce alla scoperta del valore e del significato del lavoro.
Il lunedì di Pasqua è stato introdotto dallo Stato italiano come festività civile nel Dopoguerra ed è festivo in diversi Paesi. Scopriamo perché si chiama anche "Lunedì dell'angelo"
L’uovo è il simbolo per eccellenza della Pasqua. Che sia dipinto o intagliato, di cioccolato o di zucchero, di terracotta o di cartapesta. Scopri origine ed evoluzione dell'uovo di Pasqua