scuola
Il celebre scrittore spagnolo è uno degli ambasciatori di #IOLEGGOPERCHÉ, l'iniziativa nazionale di promozione del libro a sostegno delle biblioteche scolastiche d'Italia
Intervista all'insegnate e scrittore, vincitore lo scorso anno del Premio Campiello con il libro "L'ultimo arrivato" e protagonista al Festival della Mente di Sarzana
Fino al 30 settembre le tazze letterarie di Libreriamo ideate per promuovere la lettura e i libri sono ad un prezzo speciale. Scopri l'intera collezione
Un eroe che non risponde alla violenza con la violenza, ma con l'inventa, con l'aiuto di un professore illuminato, un ragazzo di diciotto anni, sognatore con una gran voglia di imparare, capire, crescere. Parliamo di Fulmine...
L'ex preside Giuseppe Adernò ci spiega l'importanza del rapporto insegnanti-alunni oggi e come cambierà la scuola dopo il Coronavirus
Bravi insegnanti si diventa nel corso del tempo. Parola di Maria Vernuccio, insegnante in pensione ed autrice di “Caro Collega”, edito da Edizioni Segno...
Bambini già a scuola all’età di cinque anni. E’ giusto o no? Sì, secondo Olanda, Regno Unito, Ungheria e Cipro. Decisamente no per altri Paesi come Svezia, Danimarca e Finlandia, dove tra i banchi ci si sede a 7 anni...
Oggi sono onorata di ospitare la testimonianza preziosa di una scrittrice che porta avanti un bellissimo sogno: che la lettura diventi piacere e gioia per tutti i ragazzi. Che grazie alla lettura si conosca la storia, e non si dimentichi il passato...
Sulle letture assegnate per le vacanze ai ragazzi non c'è coordinazione tra le scuole e le biblioteche, che spesso non sono in grado di fornire velocemente agli studenti quei libri che dovrebbero leggere come compito per l'estate. Perché? Rita Meade, bibliotecaria presso una biblioteca pubblica di Brooklyn, a New York, spiega quali sono le ragioni di questo deficit...
#IOLEGGOPERCHÉ quest'anno ha raggiunto un grande obiettivo: 1 milione di libri è stato donato alle scuole italiane