Sandro Penna
Scopri “Lungo il fiume correvano i ragazzi” di Sandro Penna, la poesia dedicata all’estate e alla felicità. Basta l’incipit per spalancare la porta dell’estate.
Leggiamo questi versi del poeta umbro Sandro Penna in cui viene messo in rima il momento in cui si ruba un bacio, che subito vola via col vento.
"Il mare è tutto azzurro" è una delle poesie più luminose di Sandro Penna: un piccolo capolavoro sull’estate, il silenzio interiore e la gioia solitaria.
Leggiamo assieme questi versi pieni di tepore primaverile in cui Sandro Penna descrive la dolce felicità dell'amore che ritorna nelle nostre vite.
Leggiamo assieme questi chiari quanto forti versi di Sandro Penna fa trasmigrare l'osservazione umana del mondo nella calda aria del nuovo aprile.
Lasciamoci catturare da questi leggeri, festosi e appassionati versi di Sandro Penna sulla gioia che ci pervade ogni domenica.
Commuove e inorgoglisce la capacità e la forza con cui elude la censura che avrebbe cassato ogni suo verso in cui si celebra l'amore omossessuale, in cui la liberà la fa da padrone oltre ogni bigotteria. Immergiamoci nei suoi versi.
"Come è forte il rumore dell’alba!/ Fatto di cose più che di persone". Sandro Penna nasceva il 12 giugno del 1906. Lo ricordiamo attraverso una delle sue poesie più belle, "Come è forte il rumore dell'alba".
“Era l’alba sui colli, e gli animali” è una poesia di Sandro Penna che compare nella raccolta edita per Garzanti del 1989
Sandro Penna, con poche parole, riesce a tradurre un desiderio comune: vivere con dolcezza, tranquillità, senza essere feriti.