saggistica
Cosa racconta davvero la narrativa di oggi? Il saggio "La letteratura circostante" di Gianluigi Simonetti analizza la letteratura italiana tra romanzi e cliché.
È di destra o di sinistra? Conservatore o rivoluzionario? Hegel è ancora oggi il filosofo più discusso di tutti. Ecco perché il suo pensiero divide e affascina, a partire dal nuovo libro di Giovanni Bonacina.
Scopri due saggi essenziali che ogni lettore dovrebbe affrontare per evitare di rivivere gli orrori del Novecento.
Tre saggi che trasformano i manga in filosofia: tra orrore, desiderio e identità, l’immaginario giapponese si svela.
Scopriamo insieme l'affascinante mondo dell'arte contemporanea e i suoi interpreti. Un viaggio tra opere e artisti di grande impatto.
Scopri chi è Fritjof Capra, il fisico che ha unito la fisica e il misticismo in un affascinante dialogo interiore.
Da Boccaccio a Calvino, Tondelli, Camilleri e Amanda Leduc, saggi imperdibili che intrecciano memoria, letteratura e attualità. Scoprili nell'articolo.
Se per le vacanze cerchi letture impegnate e per riflettere, scopri cinque libri di saggistica da non perdere quest'estate.
Entrare in un museo può essere un'esperienza vertiginosa: i libri d'arte ci aiutano a comprendere e analizzare le opere esposte.
Scopri 13 libri che ti cambiano il modo di pensare e ti offrono spunti per un saggio. Leggi la nostra selezione di opere imperdibili.