saggistica
Scopri come le "Inimicizie letterarie" influenzano le opere degli scrittori, creando conflitti più intensi dei loro personaggi.
Un viaggio tra teoria, letteratura, cultura pop e interviste per comprendere come si costruiscono oggi le identità queer in Italia. Il libro “Queer e ora” ci porta oltre l’arcobaleno, verso un nuovo modo di raccontare il presente.
Cosa rende unico il romanzo americano? Un viaggio tra canoni e sorprese, da Melville a Morrison, da Pynchon alle nuove voci queer e migranti. Un articolo per chi ama scoprire.
Il 3 ottobre arriva in libreria "Shanzhai. Pensiero cinese e decreazione" il libro del filosofo Byung-Chul Han sulla decreazione e la falsificazione.
Scopri i 10 saggi da leggere questo autunno, punti di vista e visioni diverse che ti faranno scoprire il mondo e vederlo da una prospettiva diversa
Arriva in libreria il 30 settembre 2025 il nuovo libro del professore social e televisivo Vincenzo Schettini, "La vita che ci piace", la fisica che aiuta a vivere meglio.
Nel saggio "Leggere libri non serve", Enrico Terrinoni ci invita a scoprire il potere della lettura in un mondo frenetico.
Cosa racconta davvero la narrativa di oggi? Il saggio "La letteratura circostante" di Gianluigi Simonetti analizza la letteratura italiana tra romanzi e cliché.
È di destra o di sinistra? Conservatore o rivoluzionario? Hegel è ancora oggi il filosofo più discusso di tutti. Ecco perché il suo pensiero divide e affascina, a partire dal nuovo libro di Giovanni Bonacina.
Scopri due saggi essenziali che ogni lettore dovrebbe affrontare per evitare di rivivere gli orrori del Novecento.