saggio
Scopri perché l’amore dura solo se viene allenato. Nel libro "L'arte d'amare" il filosofo Erich Fromm svela perché gli amori finiscono.
20 libri di generi diversi: romanzi, saggi, classici e nuove voci da scoprire per ritrovare sé stessi attraverso la lettura.
“Fashion Outsider” di Elisa Rovesta (Oligo Editore) è un saggio narrativo che intreccia moda, arte e vita vissuta, raccontando l’incontro tra icone come Elsa Schiaparelli, Frida Kahlo, Truman Capote, Andy Warhol, Madonna e Michael Jackson. Una mappa sentimentale e culturale fuori dalle convenzioni.
Scopri come le "Inimicizie letterarie" influenzano le opere degli scrittori, creando conflitti più intensi dei loro personaggi.
Un viaggio tra teoria, letteratura, cultura pop e interviste per comprendere come si costruiscono oggi le identità queer in Italia. Il libro “Queer e ora” ci porta oltre l’arcobaleno, verso un nuovo modo di raccontare il presente.
“La Cina ha vinto”, una provocazione utile e scomoda di Alessandro Aresu per capire il potere cinese
Un saggio breve e provocatorio: in “La Cina ha vinto” Aresu racconta la Cina stratega tra tecnologia e industria, e cosa tutto questo implica per l’Europa.
Carlo Rovelli torna con "Sull’eguaglianza di tutte le cose": un viaggio tra fisica e filosofia dopo L’ordine del tempo, alla ricerca del senso dell’universo.
Cosa rende unico il romanzo americano? Un viaggio tra canoni e sorprese, da Melville a Morrison, da Pynchon alle nuove voci queer e migranti. Un articolo per chi ama scoprire.
Il 3 ottobre arriva in libreria "Shanzhai. Pensiero cinese e decreazione" il libro del filosofo Byung-Chul Han sulla decreazione e la falsificazione.
Scopri i 10 saggi da leggere questo autunno, punti di vista e visioni diverse che ti faranno scoprire il mondo e vederlo da una prospettiva diversa