Recensioni
Sara Rattaro con il suo ultimo lavoro “L’amore addosso” mi ha letteralmente conquistata pur essendo il primo libro che leggo di questa autrice , ma sicuramente non l’ultimo. La storia mi ha incuriosita fin da principio. Giulia, la protagonista, si trova inaspettatamente in ospedale, ad attendere notizie sugli uomini più importanti della sua vita. Da una parte il suo amante, che ha prontamente soccorso dopo un malore mentre si trovavano insieme sulla spiaggia per uno dei loro incontri, dall’altra suo marito, che a pochi metri da loro ha avuto un incidente mentre era in macchina con la sua amante. La Read more...
Un altro esordiente. Strano averlo scoperto solo alla fine. Più dello stupore è la costatazione di esser stato contraddetto proprio quando la solidità e l'intreccio della trama si erano cristallizzati nella memoria alla ricerca di qualcosa di già letto o sentito. Tutto nuovo o meglio 'Tutto tranne il cane'. Ed è proprio dal titolo che vorrei iniziare. Un biglietto da visita dal sapore insiemisticamente preciso in cui spicca la preposizione 'tranne', sì ad escludere dal gruppo un elemento imprescindibile per le sorti del romanzo, ma soprattutto, come grammaticamente indica questa parte invariabile del discorso, a creare un legame tra la Read more...
Sono spesso un po’ titubante su coloro che scrivono su di un blog e poi si ritrovano a pubblicare un romanzo, in un paese in cui si legge poco e si scrive tanto, e tra l’altro la cosa che mi ha divertito di lui è che neanche voleva pubblicarlo il suo libro. Un giorno sono “inciampata” per caso sul blog di Rosario de Meo , dove ha la caratteristica di scrivere ogni lunedì, parlando di sé, ma allo stesso tempo parlando di tanti, con una scrittura che ha la forza di un pugno, ma la delicatezza di una carezza. Quando Read more...
Che belli i nichilisti russi!!! Al giorno d’oggi, con il linguaggio dell’attualità che ci fagocita e che fa decadere l’argomentazione a mero slogan potrebbero definti dei “rottamatori” o essere accostati al cosiddetto elettorato di riferimento di qualche pseudo-partito politico che professa il nuovo che avanza, il giovanilismo a tutti i costi, senza avere nemmeno il pudore di domandarsi quanto di conservatore vi sia in tutto ciò. Forse ci sbaglieremmo: aldilà delle dovute proporzioni date dal contesto storico incommensurabile, Bazarov il protagonista indiscusso di "Padri e figli", un capolavoro senza tempo ed incarnazione di quel nichilismo, troppo spesso frainteso, fatta la Read more...
Crocifisso Dentello ha esordito nel 2015 con il romanzo “Finché dura la colpa”, Gaffi Editore a cui ha fatto seguito nel 2017, per le edizioni La nave di Teseo, “La vita sconosciuta”. Ambedue le opere non sono passate inosservate. Parole di elogio da parte di critici e lettori si sono scontrate con altre che, con particolare ostinazione, si sono affannate a negare la validità della sua scrittura. Nonostante le diatribe, una cosa è certa: Dentello è ormai entrato a pieno diritto nella schiera dei ‘giovani scrittori’ di cui sentiremo parlare ancora a lungo. La libertà di opinione è sacrosanta, ma Read more...
A proposito di pseudonimi, e quindi anonimi come l’inflazionata questione su Elena Ferrante , che comunque non ci cambierà la vita, oppure lo straordinario ed intrigante Banksy di cui pare qualcuno abbia colto con un cellulare il viso incappucciato, occhialuto e stravolto in una notte australiana, c’è in in realtà una storia molto curiosa che gira intorno al nome di Emile Ajar, a me sconosciuta fino a quando mani femminili e sorriso sornione hanno messo nella mia tasca uno dei suoi capolavori La vita davanti a sé folgorandomi. Se volete conoscere la trama e la storia di Momò, bimbo cresciuto Read more...
1. Cubi in legno leggero che si possono toccare, spostare e comporre tra loro. 2. Decine di scarpe da ginnastica con dentro delle piante coltivate nella terra e fuori ricoperte da muschio. 3. Copertine di libri fatte con il pane sardo carasau. 4. Libri fatti con la stoffa e le pagine hanno la scrittura simulata con filo nero. 5. Colonne quadrate alte due metri di sale a rappresentare lo scempio che l'uomo fa della natura. Dal sale si estrae il litio, preziosissimo chiamato il nuovo petrolio, e quindi adesso sono tutti impegnati ad estrarre il litio dal sale. Ma come Read more...
Arriva dal Victoria & Albert Museum la mostra allestita alla Fabbrica Del Vapore di Milano a cura di Victoria Broackes e Geoffrey Marsh del Victoria and Albert Museum insieme a Fran Tomasi, Clara Tosi Pamphili e Alberto Tonti per l’edizione Italiana che ha aperto al pubblico il 2 Dicembre 2017 fino al 4 Aprile 2018. IL PROGETTO Si tratta di un’esperienza coinvolgente ed immersiva, un viaggio che porta il pubblico indietro nel tempo per vivere – o rivivere- quel periodo movimentato e kaleidoscopico in cui la voglia di cambiamento si concretizzava nella musica e nei festival. Una rivolta pacifica contro Read more...
Questa è la storia di mogli innamorate e devote, amabilmente quanto regolarmente cornificate; di mariti in difficoltà, ambiziosi quanto dissoluti e senza scrupoli; di donne che conoscono i punti deboli degli uomini e, perciò, li sanno manipolare a proprio piacimento e vantaggio; di giovani idealisti che sperimentano in maniera lacerante lo scontro tra coscienza e sentimento...
Sembra quasi incredibile, eppure gli animali hanno una voce in capitolo più ampia della nostra. Si tratta di individuare quale animale sia il migliore nel corso degli avvicendamenti che la storia narra. Non è da un buon padrone di fattoria che si esige la noncuranza e la trascuratezza nella gestione dei propri compiti, specie se in quest'ultima si trovano i personaggi di un'invenzione del visionario Orwell...