recensioni libri

9 Gennaio 2020

Nessuno come noi ci fa tornare indietro negli anni, nella Torino degli anni ottanta, quando la musica si ascoltava con le cassette e Wanna Marchi era ancora la regina indiscussa delle televendite. Una trama tanto genuina quanto meravigliosa che evidenzia il talento narrativo di Luca Bianchini. Impossibile non perdersi tra le pagine. È la storia di Vincenzo, diciassette anni, intelligente e primo della classe, e di come la sua vita sia mutata in un solo anno scolastico dopo l’arrivo dell’arrogante Romeo Fioravanti. Abituato sempre a stare in compagnia di Caterina, di cui è segretamente innamorato, e della vivace amica Spagna, Read more...

9 Gennaio 2020

Fronte del Fuoco di Michele D'Amore pone l’obiettivo all’interno dei mezzi di emergenza che, ogni anno, corrono a sirene spiegate su strade statali roventi, diretti verso incendi da domare. È una storia che si svolge tutta al confine con le fiamme, un romanzo verista e dal forte taglio autobiografico - Michele è volontario antincendio della Protezione Civile in Sardegna - ispirato alle vicende dei volontari dell’antincendio boschivo durante la stagione dei roghi. Michele D’Amore, attraverso una chiave narrativa dal ritmo serrato e una narrazione in presa diretta, racconta l’Italia che combatte le fiamme: l’estate e la vita dei volontari antincendio, Read more...

9 Gennaio 2020

“Notti in bianco, baci a colazione”. Ci sono queste tre bambine, Virginia, Ginevra e Melania, che hanno insegnato a un uomo cosa significa essere padre. E a un padre cosa significa essere uomo. Perché dopo di loro, niente è stato più lo stesso, così come tutto ha acquistato una luce diversa. Una giusta dimensione. Stiamo parlando di un uomo "ribelle", eh? Uno che proprio non ci sta a far finta di niente e ha da dire sempre la sua, nelle questioni. Uno che ha lasciato un lavoro sicuro, con pensione e tredicesima, per fare il disegnatore di fumetti, perché lo Read more...

9 Gennaio 2020

Crocifisso Dentello ha esordito nel 2015 con il romanzo “Finché dura la colpa”, Gaffi Editore a cui ha fatto seguito nel 2017, per le edizioni La nave di Teseo, “La vita sconosciuta”. Ambedue le opere non sono passate inosservate. Parole di elogio da parte di critici e lettori si sono scontrate con altre che, con particolare ostinazione, si sono affannate a negare la validità della sua scrittura. Nonostante le diatribe, una cosa è certa: Dentello è ormai entrato a pieno diritto nella schiera dei ‘giovani scrittori’ di cui sentiremo parlare ancora a lungo. La libertà di opinione è sacrosanta, ma Read more...

9 Gennaio 2020

“L'orizzonte, ogni giorno, un po' più in là” libro d'esordio di Claudio Pelizzeni, auto pubblicato, nel febbraio 2017, al suo rientro in Italia, dopo aver attraversato quarantaquattro paesi e cinque continenti, senza mai salire a bordo di un aereo, ha riscosso immediatamente un grande successo di pubblico. Il 12 settembre è uscita, edita da Sperling & Kupfer, una versione riveduta e arricchita con mappe, foto e altri contenuti. La storia di Claudio Pelizzeni è la storia di un giovane piacentino, poco più che trentenne, vice direttore di banca, che trascorre le sue giornate dietro una scrivania, svolgendo un lavoro che, Read more...

9 Gennaio 2020

“Sarà un polpettone –mi sono detta- con questo titolo romantico-noir . Vediamo se mi sbaglio!” E l’ho letto. Romantico, ma non proprio noir, sebbene definirlo “giallo” sia limitativo. Per andare al dunque: mi è piaciuto! Intanto, per il semplice e banale motivo che "Uccidi anche me" è scritto senza errori. Se a voi pare poco, a me no! Ma, proseguendo su questo aspetto, ho apprezzato moltissimo il linguaggio: oculatamente aperto all’evolversi della lingua italiana e per questo moderno ma mai sciatto, senza cedimenti a parlate gergali. Nell’insieme: innovativo. Un’altra chiave di lettura riguarda la trama, della quale ovviamente non dico Read more...

9 Gennaio 2020

Il romanzo “Non volevo morire vergine”, edito da Piemme nel marzo 2017 con prefazione di Daria Bignardi è l’esperienza autobiografica di Barbara Garlaschelli, una donna, già nota scrittrice, che ha sentito il bisogno di raccontare le difficoltà a cui è andata incontro e il lungo faticoso cammino per riappropriarsi della vita in ogni suo aspetto. Il tutto è affidato a una storia che, già dal titolo, non lascia dubbi nel lettore facendo comprendere la chiarezza di idee e la volontà ferrea da parte dell’autrice di non lasciarsi dominare dagli eventi che l‘esistenza riserva. E’ appena quindicenne l’autrice quando, per un Read more...

9 Gennaio 2020

La lettura dell'ultimo scritto di Pirandello "Uno, nessuno e centomila" è sempre un po' particolare. Quando il lettore, attento e vigile alla scelta delle tematiche affrontate, si accosta ad un capolavoro del genere - che nella piccolezza materiale forse potrebbe ingannare - non può non rimanere con l'amaro in bocca e chiedersi come un uomo, senza nessun tipo di dono trascendentale, sia riuscito a scoprire la verità sull'esistenza umana. Lungi da coloro che dicono che l'autore Siciliano abbia aperto la strada all'esistenzialismo Novecentesco, Pirandello, con o senza una licenza filosofica, in realtà non ha trovato una verità, ma la verità. Read more...

9 Gennaio 2020

Ho letto di recente "Tra loro" di Richard Ford, edito da Feltrinelli. Avevo già letto in precedenza "Donne e uomini", "Infiniti peccati" e "Lo stato delle cose". Ford è tra i migliori scrittori americani viventi, quindi anche quei suoi libri erano una garanzia, ma l'ultimo letto, "Tra loro", ha qualcosa in più, perché l'uomo Ford lascia i panni dello scrittore soltanto, e veste quelli di figlio. In questo libro di 144 pagine Richard Ford ci racconta di suo padre e di sua madre, proprio in quest'ordine, forse perchè il padre morì abbastanza giovane, ed è con la madre che l'autore Read more...

9 Gennaio 2020

Saranno pure morti ordinarie quelle nei romanzi di Cristina Rava, almeno così sostiene lei stessa, ma è la sua scrittura a non risultare mai banale. La narratrice di Albenga è fin troppo spietata nella spiritosa autocritica, tanto più se consideriamo quanto ci propone fin da subito nel nuovo giallo. Può considerarsi infatti tutto tranne che ordinaria la scena sul luogo del rinvenimento dei due primi cadaveri de “L'ultima sonata”, pubblicato da Garzanti a giugno (288 pagine, 16,90 euro). E visto che l’autrice è Cristina, la protagonista non può che essere Ardelia Spinola, medico legale che indaga nei suoi romanzi, una Read more...