Le poesie d’amore più belle di Alda Merini
Alda Merini è la poetessa italiana più amata. I suoi versi d’amore commuovono ed emozionano milioni di generazioni. Ecco le sue poesie più belle sull’amore
Alda Merini è la poetessa italiana più amata. I suoi versi d’amore commuovono ed emozionano milioni di generazioni. Ecco le sue poesie più belle sull’amore
“Succede che una mattina ti svegli e vedi che fuori non piove più e allora ti chiedi – beh? Che è successo?” Semplicemente, accade che le ferite del cuore si rimarginano e lasciano spazio alla rinascita dell’amore. Lo leggiamo in questa toccante poesia, scritta quasi in forma di lettera da Charles Bukowski.
A 160 anni dalla nascita di Gabriele D’Annunzio, ricordiamo il poeta attraverso il suo componimento più iconico e musicale, “La pioggia nel pineto”.
Guerre, terremoti, stragi, persone che annegano mentre cercano un futuro migliore altrove… C’è tanto orrore nel mondo in cui viviamo. Ciò che fa la differenza, però, è l’amore che ci circonda nonostante il dolore. “Nel vento e nella pioggia fino all’alba” è una toccante poesia in cui John Williams racconta l’importanza dell’amore nei momenti di buio.
Non è semplice abituarsi all’assenza di chi amiamo. A volte continuiamo a sperare, ad aspettare, e il cuore vive come stretto in una morsa di dolore e trepida attesa. La poesia che condividiamo con voi questa sera, “L’attesa” di Vincenzo Cardarelli, parla proprio di quanto sia difficile vivere l’assenza e l’affievolirsi della speranza.
Esistono molte forme d’amore, e forse nell’arco della nostra vita siamo destinati a sperimentarle tutte. In “Non sono capace, amore” Mariangela Gualtieri descrive un sentimento sfrenato e ardente, che rende vivi e consuma allo stesso tempo.
Questa sera, i timidi raggi della luna crescente stanno illuminando i nostri passi. Se volgiamo gli occhi al cielo, i pensieri corrono subito verso cose belle, magari un po’ malinconiche, proprio come racconta Saffo nella sua splendida poesia dedicata all’amore lontano.
“Tu sei come il sole d’inverno, che fa scomparire le nuvole di tristezza”. Con la romantica poesia “Sole d’inverno” ricordiamo Giosuè Carducci in occasione dell’anniversario della sua scomparsa.
Quando scoppia l’amore, il “core analfabeta” impara a leggere e scrivere. Con questa splendida metafora, Totò ci ha regalato una poesia senza tempo, che esprime tutta la forza dell’amore.
Quanto può essere forte un amore? Ce lo racconta Julio Cortázar in una sua struggente poesia, “Il futuro”.
Il poeta Jacques Prévert crede che l’Amore sia l’unica salvezza del mondo. Vi proponiamo le sue più belle poesie d’amore