Ami i poeti e pensi di conoscere i grandi capolavori della letteratura? Mettiti alla prova cercando di indovinare i titoli e gli autori di alcune poesie leggendo soltanto il primo verso
#opere
Ami leggere e pensi di sapere tutto sui più grandi romanzi e sulla letteratura? Mettiti alla prova cercando di indovinare i titoli dei libri attraverso una serie di indizi
Oggi compie 71 anni George R.R. Martin, autore della saga fantasy più famosa del momento, Il trono di spade. Ecco i libri da leggere secondo lo scrittore, produttore e sceneggiatore americano
Georges Simenon, il grande romanziere belga, padre del commissario Maigret. Ecco i suoi libri più belli e intriganti
In occasione dall’anniversario dalla morte di William Shakespeare, vi proponiamo le sue dieci opere più celebri
Thoreau è l’autore del primo romanzo ecologista. Vivendo a stretto contatto con la natura, cercava un modo alternativo di trovare la felicità
Nasceva il 25 giugno 1852 Antoni Gaudì, l’architetto che Le Corbusier definì il “plasmatore della pietra, del laterizio e del ferro”
Matera, capitale europea della cultura 2019, ospita tra i suoi Sassi una mostra con le sculture di Salvador Dalí
Ci sono regole che ogni visitatore dovrebbe tenere a mente ogni qual volta si reca in un museo. Piccoli accorgimenti per evitare di commettere degli errori
Le opere di Caravaggio come non le avete mai viste arrivano nelle mostra immersiva e multimediale dal titolo “Caravaggio Experience”
I libri di Jane Austen sono importanti punti di riferimento per molti. Ecco alcune lezioni di vita che si possono trarre dal comportamento delle sue eroine
A Padova arriva, dal 26 ottobre 2019 al 1 marzo 2020, una mostra che porta dalla collezione Mellon opere da Van Gogh a Monet a Degas e tanti altri
Miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea, domina per 4 giornate la scena artistica della città meneghina
Arte, musei e primavera. Ecco le più belle mostre da vedere in questa stagione, dove i fiori sbocciano e l’arte fa fiore le emozioni dentro di noi
A febbraio Napoli si anima delle opere dell’artista Marc Chagall, con la grande rassega a lui dedicata che svelerà i sogni e le radici del noto pittore
Il Museo delle Culture di Milano dedica una settimana agli innamorati che potranno passare San Valentino tra coccole e arte
Ce lo spiega la critica d’arte Francesca Alfano Miglietti (FAM) nel suo libro “A perdita d’occhio. Visibilità e invisibilità nell’arte contemporanea”
A Palazzo Reale di Milano arriva la mostra dedicata a Jean Auguste Dominique Ingres, l’artista erede di Raffaello e precursore di Picasso…
Il mondo dell’arte oggi ricorda la nascita di George Pierre Seurat. Tra gli artisti più rivoluzionari dell’Ottocento, fu il pioniere del puntinismo
I grandi capolavori dell’arte stanno riscuotendo successo sui social media grazie alla loro reinterpretazione in chiave moderna. Ecco alcuni esempi da Instagram
Henri Rousseau è stato uno dei più importanti pittori francesi dell’800. In occasione del suo anniversario, vi proponiamo 5 tra le sue opere più celebri e significative
Dietro ogni grande romanzo c’è un grande personaggio letterario. Ma da dove prendono ispirazione gli scrittori per descriverne personalità e aspetto? Molti a persone esistenti, scopriamo quali
Ti reputi un esperto d’Arte e ti piace visitare musei e mostre? Mettiti alla prova con questo test e scopri se riesci ad indovinare tutte le opere d’arte attraverso dei piccoli indizi
In occasione dell’anniversario della nascita di Klimt, scopriamo chi è la donna che in due occasioni l’artista ha ritratto nei suoi dipinti
Luigi Pirandello è considerato forse il più importante autore teatrale del Novecento italiano. Oggi si ricorda la sua nascita, avvenuta il 28 giugno 1867 ad Agrigento
Dopo 227 giorni di apertura e una media di 2.000 ingressi giornalieri, con il record di 468.479 visitatori, Monet conquista così il primo posto tra le mostre più visitate a Roma
Fino al 29 luglio è in programma al MANN di Napoli la mostra “Autarchia”, con protagoniste le opere dello scultore altoatesino Aron Demetz
ll 10 giugno del 1926 si spegneva Antoni Gaudí, l’architetto catalano che tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento rivoluzionò con i suoi progetti il modo di intendere l’architettura
Il 7 giugno del 1903 si spegneva Paul Gauguin, uno dei più importanti pittori francesi. La libertà decorativa delle sue composizioni influenzò i movimenti artistici novecenteschi del simbolismo
Sei anche tu un amante dei libri e credi di conoscere tutti i classici? Mettiti alla prova con questo test: Dieci grandi classici da indovinare a partire da un piccolo indizio
Da ”Cent’anni di solitudine” a ”L’amore ai tempi del colera”, ricordiamo tutti i romanzi del premio Nobel Gabriel García Márquez
Il Complesso del Vittoriano di Roma mette in mostra circa 60 opere di Claude Monet, care all’artista e che conservava nella sua dimora di Giverny
L’artista Stefan Draschan ha voluto incentrare la sua ricerca all’interno dei musei a caccia di singolari e altrettanto bizzare situazioni. Frutto della sua ricerca è il blog “People Matching Artworks”
La mostra prende le mosse dall’idea che l’artista aveva della propria opera: una sorta di monologo interiore unito a un dialogo con il pubblico
Nel giorno dell’anniversario della nascita di Caravggio, Milano omaggia l’artista con una mostra che raccoglie i capolavori del maestro della luce
Braque è considerato tra i capostipiti della rivoluzione cubista che stravolse l’arte del Novecento. La sua opera si incentrò soprattutto sulle nature morte
Abbiamo chiesto a voi lettori quale opera consigliereste tra quelle conservate nei musei
Sarà dedicato al movimento dei Macchiaioli, il prossimo appuntamento autunnale di GamManzoni di Milano, in programma dal 20 ottobre 2017
Chiusa con tre giorni d’anticipo la mostra dell’artista Amedeo Modigliani. 21 sono le opere considerate dei falsi e sottoposte a sequestro
Sale il numero dei Siti Unesco in Italia. Le antiche faggete e le Opere di difesa veneziane iscritte nella lista del Patrimonio dell’Umanità
E’ Seneca l’autore proposto al liceo Classico per la versione di Latino, con un brano tratto da “Il Valore della Filosofia”
Castiglione del Lago rende omaggio al grande artista spagnolo Pablo Picasso con una mostra che esporrà novanta delle sue opere
In occasione dell’anniversario della scomparsa Thoreau, avvenuta il 6 maggio 1862, vi proponiamo le sue frasi più belle tratte da “Walden”
Nella giovinezza sappiamo di poter ottenere tutto, che le strade davanti a noi sono infinite e che ciò che non va nel mondo può essere cambiato
Abbiamo pensato così di proporvi alcune canzoni italiane ispirate a opere letterarie. Alcune mostrano chiaramente il richiamo letterario, altre meno
Vi abbiamo chiesto le storie di quali libri vorreste vedere al cinema. Da “L’ombra del vento” di Zafòn a “Atti osceni in luogo privato” di Missiroli
Rispondi alle domande del test e misura la tua conoscenza della letteratura italiana. 10 nuove domande sui grandi scrittori della letteratura, le loro opere e le correnti letterarie di cui sono stati protagonisti
Rispondi alle domande del test e misura la tua conoscenza della letteratura americana. 10 domande sui grandi scrittori statunitensi, le loro opere e le correnti letterarie di cui sono stati protagonisti
Tra pochi giorni conosceremo il vincitore del Premio Nobel per la letteratura di quest’anno. Per l’occasione, ripercorriamo insieme le curiosità, i protagonisti
Ami Jane Austen? Dimostra allora di sapere tutto sulle sue opere rispondendo alle domande di questo test !