opere da conoscere
L'opera di Delacroix "Tigre contro un serpente", conservata alla Corcoran Gallery of Art, cattura un momento di tensione drammatica e potenza visiva.
Dipinto reso celebre da Walter Benjamin, "Angelus Novus" è il suggestivo quadro di Klee, che va nel futuro guardando il passato.
Analizziamo assieme questo quadro di Vincent van Gogh intitolato "Una lettrice di romanzi", dipinto nel 1888, quando il pittore si trovava ad Arles.
Analizziamo questo quadro di Francesco Hayez intitolato "L'ultimo bacio di Romeo e Giulietta" che rappresenta un inno all'amore e alla gentilezza.
Analizziamo assieme questo quadro del maestro delle ombre, Caravaggio, intitolato "Salomè con la testa del battista" narrando di tale fatto biblico.
Analizziamo questo caldo e colorato quadro di Alfred Sisley intitolato "Piccoli prati di primavera" con la speranza che ci scaldi un po'.
Antonio Canova è stato il massimo scultore esponente del Neoclassicismo. Lo ricordiamo, oltre per Amore e Psiche, anche per un'altra opera scultorea di grande fama: Le Tre Grazie.
Ecco il quadro di Johann Heinrich Füssli intitolato "Incubo" che ancora oggi genera paura e ansia a chi si sofferma a osservarlo.
Analizziamo questo grandioso quadro di Antonello da Messina composto tra il 1474 e il 1475 intitolato "San Girolamo nello studio".
Analizziamo assieme questo simpatico e emblematico schizzo creato da Pablo Picasso per omaggiare Don Chisciotte e Cervantes.