opera d’arte
La carità: un viaggio nella dolcezza e nella luce. Opera di William-Adolphe Bouguereau, capolavoro del 1878 custodito al Musée d’Orsay. Un’opera che trasforma la gentilezza in arte, simbolo eterno di amore universale e compassione umana.
Un viaggio tra luce e colore con I girasoli di Vincent van Gogh: il simbolismo, le tecniche e il messaggio di speranza di uno dei capolavori più amati della storia dell’arte, capace di trasformare il dolore in benessere e poesia visiva.
Scopri come "Guernica" di Pablo Picasso esprime il dolore attraverso l'arte, un'opera che parla all'anima e alla storia estremamente attuale. Per celebrare Picasso riscopriamo una delle sue opere più grandi.
Nei ritratti straordinari dell'artista, le bambine arrabbiate raccontano storie affascinanti del mondo di Yoshimoto Nara
Roy Lichtenstein è uno degli artisti più iconici del movimento Pop Art, noto per le sue opere ispirate ai fumetti e alla cultura di massa. Scopriamo più da vicino la sua "Amanti"
Il registro di matrimonio, un dipinto che incarna perfettamente l’estetica neogotica e preraffaellita tanto amata alla fine dell’Ottocento.
Amore e Psiche è un quadro dipinto nel 1817 da François-Édouard Picot. Capolavoro, conservato al Museo del Louvre, è un tributo alla bellezza classica e alla capacità dell’arte di raccontare emozioni eterne attraverso la perfezione della forma.
Munch il grido interiore, la mostra che espone i capolavori dell'artista espressionista norvegese arriva a Roma. Una mostra che conterà ben 100 opere e sarà aperta al pubblico fino a Maggio.
René Magritte con l'opera "Gli amanti" continua a ispirare e a provocare riflessioni su temi eterni come l’amore, la perdita e il mistero dell’esistenza
In quest'opera d'arte, intitolata l'Albero della Vita, Gustav Klimt ci invita a scoprire la straordinaria rete di connessioni che unisce l'intero universo.