mostre da visitare

18 Settembre 2025

Dal 19 settembre 2025, il MUDEC presenta "Borrowed Light", la prima mostra personale in un'istituzione italiana di Rohini Devasher, vincitrice nel 2024 del prestigioso premio internazionale “Artist of the Year” che Deutsche Bank dedica all’arte contemporanea.

13 Settembre 2025

La mostra dedicata a Raffaello Sanzio presenta in anteprima nazionale l’olio su cartone del ‘600 che riproduce la Trasfigurazione dell’Urbinate e 47 tavole dell’incisore francese Letarouilly.

12 Settembre 2025

Fino al 26 gennaio nelle sale del Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano a Roma, vanno in scena 165 opere di Paul Gauguin grazie alla mostra "Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure".

7 Settembre 2025

L’artista contemporaneo più quotato al mondo sarà in mostra con "Balloons & Wonders" dal 4 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 presso Palazzo Bertamini Lucca

1 Agosto 2025

Scopri come l'arte si trasforma durante le vacanze estive con eventi imperdibili e mostre affascinanti. Non perdere l'arte in Agosto.

27 Luglio 2025

Inaugurato alla fine degli anni Novanta, il Guggenheim Museum Bilbao ospita alcune tra le opere più significative dell’età contemporanea. Scopri le suggestive mostre al femminile in programma adesso

26 Luglio 2025

Dalle esposizioni dalle meraviglie barocche di Noto, ai percorsi d’arte moderna a Napoli, passando per Piazza Armerina e Agrigento nella cornice di Villa Aurea: scopri le suggestive mostre in esposizione al sud questa estate e l’intero autunno sino a dicembre

14 Luglio 2025

Scopri le migliori mostre ed eventi da non perdere in Italia questa estate, per un'estate indimenticabile all'insegna della cultura e dell'arte mostre.

13 Luglio 2025

Per conoscerlo meglio vi consigliamo la mostra "Carlo Scarpa e le arti alla Biennale" che ne ricostruisce il lungo e articolato dialogo con le arti attraverso il filo conduttore della Biennale di Venezia

12 Luglio 2025

Curata da Don Alessio Geretti, la rassegna si propone come un viaggio nella bellezza e nella coscienza umana, attraverso 52 capolavori che coprono cinque secoli di storia dell’arte, dalla metà del Quattrocento alla metà del Novecento.