lingua italiana
Scopriamo assieme il significato di questa curiosissima e inusuale parola della lingua italiana: "seità". Quali sono la sua origine e il suo uso?
Scopriamo tramite questo articolo quale è l'origine etimologica e semantica della parola della lingua italiana "Conclave" e quando si utilizza.
Nell'italiano esistono due tipi di accenti: quello grave (che va dall'alto verso il basso) e quello acuto (che va dal basso verso l'alto) quando usarli?
Vediamo se secondo le norme della lingua italiana c'è un discrimine di correttezza tra le tre diverse forme "taboo", "tabù", "tabu", e se sì, quale.
Scopriamo leggendo questo articolo se secondo le norme dell'italiano "fotocamera" e "macchina fotografica" sono sinonimi oppure non lo sono.
Tramite questo articolo riscopriamo, o scopriamo, cinque parole della lingua italiana ormai poco utilizzate ma ancora piene di fascino.
Scopriamo, oggi che è il 1° maggio, cinque mestieri che non esistono più ma che della loro presenza ancora si riverbera l'eco in voci e racconti.
Tramite questo articolo scopriamo perché in italiano siamo soliti utilizzare l'aggettivo "sodo" in funzione di avverbio nelle più svariate locuzioni.
Scopriamo tramite questo articolo perché anche in italiano troviamo ancora le varianti "etc.", "ecc." e la variante non abbreviata "eccetera".
Che il latino sia una lingua morta è una frase che sentiamo dire ormai quotidianamente. Ma è vero? Ecco 10 parole in latino che usiamo ogni giorno senza farci caso