lingua italiana
Scopriamo qual è la forma corretta della parola della lingua italiana che descrive l'atteggiamento della persone che rimandano gli impegni al futuro.
Scopriamo assieme il significato di un'espressione della lingua italiana che ormai è diventata più che rara: mover piato.
Scopriamo se per le norme linguistiche dell'italiano è corretto utilizzare il verbo "assumere" col significato di "supporre", "immaginare".
Scopriamo se i nomi di origine greca, passati attraverso il latino, nell'italiano devono mantenere l'accentazione originaria oppure non è necessario.
Questo simpatico modo di dire è tutto giocato sull’errore. non sbagliare anche tu e scopri l'origine dell'espressione "prendere in castagna"
Scopriamo il significato della parola greca "apotropaico" utilizzato anche nella lingua italiana, sempre più spesso.
Scopriamo se seconde le norme dell'accentazione della lingua italiana è corretto pronunciare "Ucràina" o "Ucraìna".
Scopriamo se nelle e-mail, dopo il saluto di commiato "cordiali saluti" va inserito il punto fermo, una virgola o basta semplicemente andare a capo.
Da “alibi” a “scheletro nell’armadio”, scopri le parole provenienti dalla narrativa crime e dai gialli protagoniste nelle conversazioni quotidiane
La lingua italiana offre molteplici possibilità di saluto, dalle più informali alle più formali. Scopriamo quando utilizzare "salve".