lingua italiana
Secondo l'Accademia della Crusca, l'abuso del termine "booster" al posto dell'equivalente italiano "richiamo" rappresenterebbe prima di tutto un errore nella comunicazione sociale
L'Accademia della Crusca è intervenuta sulla questione del linguaggio inclusivo. Gli accademici hanno spiegato il perché non sia corretto ricorrere all’asterisco, allo schwa o di altri segni che “opacizzano” le desinenze maschili e femminili
Con il seguente test, vogliamo testare la vostra preparazione legata alla conoscenza dell'etimologia delle parole della lingua italiana
Scopriamo come nasce il termine "carrambata", di uso comune ed entrato in poco tempo all'interno del dizionario della lingua italiana.
Lo scrittore Dario Pisano, esperto dantista, ci spiega perché è giusto attribuire a Dante Alighieri la paternità linguistica dell’italiano
L'Accademia della Crusca "bacchetta" la legislazione italiana, che all'interno del Decreto legge del 10 giugno 2021 utilizza il termine "cybersicurezza" al posto di "cibersicurezza"
L’Accademia della Crusca fa chiarezza circa l’uso inappropriato delle parole siero e antidoto nei giornali per indicare il vaccino.
Catcalling: cosa significa questo termine? E perché è un fenomeno che va combattuto? In questi giorni se ne sta parlando moltissimo.
Un nuovo progetto con percorsi linguistici, culturali e di formazione che mette insieme tradizione e nuove tecnologie.
Direttore o direttrice? La musicista Beatrice Venezi sul palco dell'Ariston aveva chiesto ad Amadeus di chiamarla con il termine al maschile, dividendo il pubblico. Qual è la forma corretta? La risposta da parte dell'Accademia della Crusca.