lingua italiana
Scopriamo assieme il significato di queste cinque parole poco famose ma che forse hai già sentito, per riscoprire immagini linguistiche che rischiano di essere dimenticate
Si dice "Ha piovuto" o è più corretto "È piovuto"? Ecco un elenco dei dubbi linguistici, individuati e risolti da Roscia all'interno del libro "Errorario".
Scopriamo quale è la differenza semantica tra gli aggettivi Boccaccesco e Boccacciano, entrambi derivati dall'autore Giovanni Boccaccio
Vediamo in questo articolo quali sono le accezioni e i significati che davano le persone, in latino, alle varie parole che semanticamente indicavano la paura.
Scopri le 10 parole e frasi che non ci lasciano mai indifferenti, mettendoci in soggezione, rendendoci ansiosi o facendoci nascere un brivido di paura.
Scopriamo quale è la pronuncia corretta delle parole "media" e "medium" ormai onnipresenti nel mondo dell'informazione digitale e non.
Scopri in questo articolo 5 delle moltissime parole che col passare del tempo hanno cambiato significato, a volte in maniera antitetica.
Analizziamo questi 5 modi di dire in latino che hanno vagliato il corso dei secoli, magari anche cambiando di significato, ma arrivando comunque fino a noi.
"Curriculum" è uno di quei termini che dal latino sono arrivati fino a noi e che sono entrati nella nostra quotidianità, ma nonostante ciò, solleva dei dubbi: quale è il suo plurale?
Da "chiedo per un amico" a "ti lovvo", ecco un elenco di espressioni virali e tormentoni linguistici, diventati oggi comuni nel linguaggio di tutti i giorni.