lingua italiana
Vediamo assieme quale è, secondo le norme della lingua italiana, l'utilizzo corretto della virgola e quando è obbligatorio usarla.
Scopriamo l'origine e l'entrata nella lingua italiana del provvidenziale "pacco da giù" conosciuto bene da chi si trasferisce per studiare o lavorare.
Scopriamo assieme perché ogni parlante italiano all'espressione "grazie" risponde, automaticamente, con l'espressione "prego".
Scopriamo assieme il significato di questo curioso e poco conosciuto verbo della lingua italiana: zurlare.
Scopriamo assieme quale è l'origine e il significato dell'ormai poco utilizzato verbo della lingua italiana "tralignare".
Nell'idioma italiano pochi argomenti grammaticali rivelano la profondità del nostro rapporto con il tempo quanto la distinzione tra passato remoto e passato prossimo. A prima vista, la differenza sembra puramente cronologica: il passato remoto per eventi lontani, il passato prossimo per eventi vicini. Ma questa spiegazione è solo superficiale. Come ricorda Bice Mortara Garavelli in un saggio pubblicato su La Crusca per voi, la scelta tra i due tempi non dipende tanto dalla distanza temporale dell’evento, quanto dal modo in cui lo percepiamo rispetto al presente: dal nostro punto di vista, dal grado di coinvolgimento emotivo, e dal tipo di Read more...
Scopriamo perché per rispondere al telefono usiamo il termine italiano, freddo e asettico, "pronto". Qual è il motivo di questa risposta?
Scopriamo se usare il neologismo della lingua italiana "degenero" è corretto o è semplicemente una parola sgrammaticata.
Scopriamo assieme se secondo le norme della lingua italiana l'espressione "giovane ragazzo" è sensata o è una ridondanza evitabile.
Scopri l'origine dell'espressione ”Essere stufo”, un modo di dire di uso comune che trae origine dal mondo greco e latino.