lingua italiana

19 Giugno 2025

Scopriamo leggendo questo articolo se nell'italiano contemporaneo l'avverbio "spesso" può essere sostituito dalla sua variante "spesse volte".

18 Giugno 2025

Scopriamo tramite questo articolo cosa si intende con l'espressione della lingua italiana "dati sensibili" e perché sono tanto importanti per tutti.

18 Giugno 2025

L'espressione "sbellicarsi dalle risate" è quindi un'esagerazione che sottolinea l'intensità della risata, spesso usata per descrivere situazioni molto divertenti. Scopriamo l'origine di questo modo di dire e altre espressioni simili a esso.

17 Giugno 2025

Scopriamo assieme leggendo questo articolo quale è l'origine e il significato del verbo della lingua italiana "abominare, usato oggi molto poco.

16 Giugno 2025

No, non c'entrano alberi, panchine e bei picnic all'aria aperta. Scopriamo il significato dell'aggettivo della lingua italiana "parco", ormai in disuso.

16 Giugno 2025

Scopri l'origine e il significato dell'espressione "far venire il latte alle ginocchia": un modo di dire che tutti usano ma di cui pochi conoscono l'origine.

14 Giugno 2025

Scopriamo con questo articolo se nell'italiano standard quando dobbiamo informarci sull'orario possiamo dire sia "che ora è?" e sia "che ore sono?"

13 Giugno 2025

Scopriamo di cosa si occupa il paremiologo, che rapporto ha con la lingua e come è nata questa e si è inserita questa parola nella lingua italiana.

12 Giugno 2025

Scopriamo perché nel panorama linguistico italiano i giorni lavorativi sono appellati "giorni feriali" con quella parola che ricorda tanto le "ferie".

11 Giugno 2025

Scopriamo tramite questo articolo quale è, per la lingua italiana la forma giusta del presente indicativo del verbo bollire che tanto ci fa sbagliare.