lingua italiana
La parola italiana "alibi" è ormai parte del nostro linguaggio quotidiano, spesso utilizzata nel senso figurato nasconde la sua origine di temine latino.
Scopriamo assieme se è vero che la parola italiana "casa" derivi davvero dal vocabolo latino "domus" o se invece è tutto più complesso di così.
Scopri cosa sono i connettivi e in che modo svolgono una funzione cruciale nel rendere comprensibili le frasi in lingua italiana.
Esistono diverse parole della lingua italiana che sembrano essere rielaborate prendendo suffissi o radici di parole latine, mentre in realtà si tratta di parole latine a tutti gli effetti. Scopriamole
La parola “diatriba”, che può essere pronunciata sia diàtriba (sdrucciola) sia diatrìba (piana) è un caso curioso della lingua italiana. Vediamo perché.
La lingua italiana è ricca di parole e di caratteri che ci aiutano nel linguaggio scritto e parlato. Scopriamo quali sono le regole e le eventuali eccezioni legate all'uso corretto dell'apostrofo.
Dall’ikigai giapponese al Lagom svedese fino al portoghese Sextou: scopri le parole più curiose e le espressioni che esprimono il concetto di "felicità" e le sue diverse sfumature
Da “Al dente” a “Cringe”: scopri le parole intraducibili di origine italiana e straniera più ricercate in ogni angolo del globo terrestre.
Scopri quali sono i proverbi sulle donne e i modi di dire sessisti da non utilizzare nel nostro linguaggio perché sostengono la discriminazione.
Ancora oggi, molti termini ed espressioni della lingua italiana sono utilizzati quotidianamente dagli argentini, specialmente nella capitale. Scopriamo quali.