lingua italiana
Scopri il vero valore della sobrietà, una parola che il dibattito pubblico ha trasformato offrendo una percezione diversa rispetto al reale significato.
Scopriamo tramite questo articolo se secondo le norme della lingua italiana è più corretta la grafia "innanzitutto" o la grafia "Innanzi tutto".
Scopriamo leggendo questo articolo quali mansioni è chiamato a svolgere il camerlengo e quanto è importante la sua figura quando muore il Papa.
Scopri la curiosa origine dell'espressione "piantare in asso": un'espressione idiomatica usata nella vita di tutti i giorni
Scopriamo tramite questo articolo se "Manutenere" e "Mantenere", due parole appartenenti alla lingua italiana, sono sinonime oppure no.
Scopriamo leggendo questo articolo uno dei pronomi relativi o indefiniti più curiosi appartenenti alla lingua italiana, ovvero il pronome "Checché".
Scopriamo insieme, leggendo questo articolo, se in italiano entrambe le forme "sollecitamente" e "sollecitatamente" sono ammesse oppure solo una.
''A caval donato non si guarda in bocca" è un celebre modo di dire. Ma come nasce tale espressione? Scoprilo in questo articolo.
Scopriamo leggendo questo articolo se secondo le norme della lingua italiana c'è differenza nello scrivere "tutti e 2" con lo scrivere "tutt'e 2".
Vediamo se secondo le regole appartenenti alla grammatica e alla lingua italiana è corretto utilizzare la forma "riciclo" o la forma "reciclo".