lingua italiana

9 Agosto 2025

Quante volte lo abbiamo sentito dire o, anche, quante volte lo abbiamo detto: "trucco e parrucco" ma, come entra nella lingua italiana di tutti i giorni?

8 Agosto 2025

La lingua italiana è davvero un forziere reple... ops, ricolmo di parole inusitate, desuete, letterarie di estrema bellezza, proprio come "repleto".

7 Agosto 2025

Leggendo questo articolo avremo la risposta su un dubbio più che ricorrente tra quelli che sorgono con la lingua italiana: si dice èdile o edìle?

6 Agosto 2025

Scopriamo leggendo questo articolo se secondo le norme della grammatica e della lingua italiana i pronomi di cortesia vanno scritti in maiuscolo.

4 Agosto 2025

Quali sono e come ci si comporta con i nomi invariabili al plurale della lingua italiana e i consigli per evitare gli errori.

2 Agosto 2025

Tanto utile, in certi casi salvifica, la schiscetta, oggetto sempre più utilizzato, ma, a cosa si riferisce questa parola entrata ormai nella lingua italiana.

1 Agosto 2025

Scopriamo se secondo le norme della grammatica e della lingua italiana le due forme "veduto" e "visto" sono entrambe corrette oppure lo è solo una

31 Luglio 2025

Scopriamo assieme, tramite questo articolo, quale è il significato e l'origine del verbo della lingua italiana "inficiare" e in quali contesti utilizzarlo.

30 Luglio 2025

Scopriamo se secondo il dizionario della lingua italiana i due aggettivi "amichevole" e "amicale" possono essere considerati sinonimi oppure no.

29 Luglio 2025

Scopriamo assieme il significato di questo vocabolo italiano a dir poco curioso; un verbo onomatopeico che riporta alla memoria gli amici felini.