lingua italiana
Scopriamo una delle sfumature della lingua italiana che vede le parole "buco" e "buca" alternarsi come fossero sinonime, ma, lo sono davvero?
Scopriamo tramite questo articolo quale è il significato della locuzione della lingua italiana "guardare in tralice" e quando viene utilizzato.
Leggendo questo articolo scopriremo se secondo le norme della lingua italiana è corretto dire "uscire da casa" o "uscire di casa", o forse entrambi.
Scopriamo assieme tramite questo articolo se l'appellativo "signorina" dato a una donna nubile abbia senso o sia solo discriminatorio e sessista.
Scopriamo tramite questo articolo se la parola della lingua italiana "altero" è una parola sdrucciola oppure, seguendo la norma, è una parola piana.
Con questo articolo scopriremo i vari significati della desueta parola nell'italiano contemporaneo "divisare" che ancora può essere chiara e utile.
Ci sono espressioni un tempo considerate errori grammaticali un tempo da evitare e ora entrate nell’uso comune o addirittura nei manuali scolastici. Scopriamole
Il significato di questo modo di dire è abbastanza intuitivo. Scopriamo la curiosa storia che si cela dietro la nascita di questa espressione.
Scopriamo tramite questo articolo sulla lingua italiana le due varianti "mollo" e "molle", varianti dell'aggettivo entrambe molto utilizzate, ma, corrette?
Da “asana” a “vinyasa yoga” fino a “adho mukha svanasana”, le parole da conoscere per una pratica yoga consapevole secondo Babbel e Yome