lingua italiana

25 Marzo 2025

Scopriamo tramite questo articolo se secondo l'italiano formale, nelle firme, va inserito prima il nome e dopo il cognome o, invece, cognome e nome.

24 Marzo 2025

Qual è la corretta forma grafica: se stesso o sé stesso? Analizziamo brevemente gli usi delle due forme anche attraverso precedenti illustri

23 Marzo 2025

Scopriamo se nella lingua italiana e nella sua rispettiva grammatica è contemplato l'utilizzo del verbo "Scontrentrare" con le sue declinazioni.

22 Marzo 2025

La circolare del ministero alle scuole ha dato lo stop a schwa e asterisco nei documenti ufficiali. Analizziamo l'origine, l'utilizzo e il significato linguistico e figurato della cosiddetta "e rovesciata".

21 Marzo 2025

Scopriamo il significato della locuzione verbale della lingua italiana "risalire la china" vedendo in quali ambiti si può utilizzare efficacemente.

20 Marzo 2025

Scopriamo tramite questo articolo qual'è l'affascinante etimologia della parola della lingua italiana "sublime" e cosa si intende con "stile sublime".

19 Marzo 2025

Scopriamo tramite questo articolo se è corretto mettere l'articolo determinativo il davanti a "padre" e "papà" preceduti dall'aggettivo possessivo.

18 Marzo 2025

Scopriamo assieme quale è l'origine, che dal sanscrito passa dal greco al latino, dell'espressione "Dio Padre", usata in ambito spirituale e mondano.

17 Marzo 2025

Scopri quali sono le espressioni e frasi più antipatiche che capita di ascoltare. Molte di esse provengono dal linguaggio giovanile e dal parlato

15 Marzo 2025

Scopriamo la differenza, nell'italiano colloquiale e nell'italiano formale, dei due termini "riga" e "rigo" e come evitare ogni tipo di errore.