lingua italiana
Scopriamo assieme qual è l'origine e quale il significato dell'espressione usata ancora oggi, in latino, "ne quid nimis".
Scopriamo assieme quali sono le lingue opache e quali quelle trasparenti vedendo, inoltre, se la lingua italiana è opaca o trasparente.
Scopriamo il significato della parola della lingua italiana "performante" e perché, purtroppo, viene sempre più accostata alle nostre vite.
Scopriamo assieme cosa ci consiglia il Galateo di Giovanni Della Casa, senza dubbio il galateo italiano che ha avuto maggior fortuna.
Scopriamo perché nella lingua italiana un contratto notarile può essere chiamato anche "rogito", qual è l'origine di questo termine?
Scopriamo assieme il significato dell'espressione della lingua italiana "a dozzina" utilizzata in frasi come "stare a dozzina", "alloggiare a dozzina".
Scopriamo come questo termine giapponese è entrato a pieno titolo anche nel vocabolario italiano, nel lessico della cucina.
Scopri l'origine e il significato del modo di dire "avere la scimmia sulla spalla": un'espressione che col tempo si è evoluta, proprio come i primati.
Scopriamo l'origine e il significato della parola gergale della lingua italiana "tamarro" e la sua parentela con la parola "terrone".
Scopriamo assieme se secondo le norme della lingua italiana c'è una sfumatura semantica tra "rimandare" e "rinviare".