lingua italiana
Scopriamo assieme cosa sono le "parole macedonia", come usarle e che ruolo ricoprono nella grammatica e nella lingua italiana.
Vediamo assieme cosa si intende quando si parla di polirematiche e che ruolo hanno nella lingua italiana.
Scopriamo assieme se secondo le norme della lingua italiana "bassa durata" e "breve durata" hanno la stessa valenza.
In occasione di Halloween, scopri le 10 parole e frasi che non ci lasciano mai indifferenti, mettendoci in soggezione, rendendoci ansiosi o facendoci nascere un brivido di paura.
Scopriamo assieme perché Gesù nel Nuovo Testamento viene appellato anche Rabbi e come questo termine sia entrato nella lingua italiana.
Scopriamo qual è secondo le norme dell'italiano contemporaneo la differenza semantica tra Laurea ad honorem" e "Laurea honoris causa".
Scopriamo assieme il significato di una curiosissima e ormai desueta parola della lingua italiana: l'aggettivo "pomigero".
Scopriamo assieme come la parola della lingua italiana "tovaglia" cambi di significato a seconda della regione in cui viene utilizzata.
Scopriamo se questo accessorio ormai indispensabile nella nostra quotidianità va scritto, per la lingua italiana, nella forma univerbata o no.
Sai come si chiama il verso della giraffa o del pavone? Ecco 74 versi degli animali in italiano corretto, un viaggio curioso nella lingua italiana.