Lingua

22 Novembre 2025

Viviamo nell'era del "Globish" standardizzato, ma l'italiano resta la nostra Ferrari. Da Pasolini a Gramsci, ecco perché difendere la lingua italiana.

19 Novembre 2025

Scopri il significato autentico di "Mens sana in corpore sano", la massima di Giovenale tratta dalla "Satira X" in cui svela la frase.

6 Novembre 2025

Scopriamo assieme se secondo le norme della lingua italiana c'è una sfumatura semantica tra "rimandare" e "rinviare".

25 Ottobre 2025

Sai come si chiama il verso della giraffa o del pavone? Ecco 74 versi degli animali in italiano corretto, un viaggio curioso nella lingua italiana.

12 Ottobre 2025

Nell'idioma italiano pochi argomenti grammaticali rivelano la profondità del nostro rapporto con il tempo quanto la distinzione tra passato remoto e passato prossimo. A prima vista, la differenza sembra puramente cronologica: il passato remoto per eventi lontani, il passato prossimo per eventi vicini. Ma questa spiegazione è solo superficiale. Come ricorda Bice Mortara Garavelli in un saggio pubblicato su La Crusca per voi, la scelta tra i due tempi non dipende tanto dalla distanza temporale dell’evento, quanto dal modo in cui lo percepiamo rispetto al presente: dal nostro punto di vista, dal grado di coinvolgimento emotivo, e dal tipo di Read more...

6 Settembre 2025

Camilleri ci ha lasciato dei bellissimi e travolgenti romanzi, scritti in una bellissima lingua ibrida tra italiano e siciliano: da "cabbasisi" a "camurrìa", scopri tutti i termini ed espressioni che hanno caratterizzato le sue opere

5 Settembre 2025

Scopriamo tutte le curiosità su una parola inglese ormai entrata a pieno titolo nella lingua italiana: "pop corn". Come nasce? è maschile o femminile?

14 Luglio 2025

Avete mai notato quante volte adoperate una parola in latino senza accorgervene? Ecco i latinismi che usiamo ogni giorno inconsapevolmente segnalati dal giornalista Fausto Raso

12 Luglio 2025

La lingua italiana è colma di parole che possono annoverarsi tra quelle semanticamente comiche, scherzose, mordaci, come "scarsocrinito".

22 Giugno 2025

Ci sono espressioni un tempo considerate errori grammaticali un tempo da evitare e ora entrate nell’uso comune o addirittura nei manuali scolastici. Scopriamole