libro del giorno
È tornata in libreria lo scorso 25 febbraio con la riedizione di “Un mondo altrove”. Ma chi è Barbara Kingsolver? E perché dovremmo tutti leggere il suo romanzo?
“Il grande Bob”, riedito da Adelphi, è un bellissimo romanzo di Georges Simenon, perfetto da leggere se ami i gialli e Parigi, e se hai voglia di atmosfere assolate.
Sono stati sottratti per caso all’oblio gli scritti che compongono “Racconto antico”, il nuovo libro della scrittrice Premio Nobel Wisława Szymborska.
Con “L’antico amore”, Maurizio De Giovanni si attesta fra le prime posizioni della classifica dei best-seller in Italia. Ecco alcune curiosità sul suo conto.
Il passaggio all’età adulta in una delle epoche più interessanti della storia è al centro di “C’era la luna”, il nuovo romanzo di Serena Dandini.
Con “Istella mea”, Ciriaco Offeddu e la sua scrittura evocativa e poetica ci trasportano in una Sardegna sospesa fra sogno, mito e realtà.
Nel giorno in cui Lucio Dalla avrebbe compiuto 82 anni, lo ricordiamo parlando di una nuova uscita dedicata proprio a lui: “Lucio c’è” di Marcello Balestra.
Uno degli appuntamenti più attesi del periodo per gli amanti della narrativa gialla: il 17 marzo Joël Dicker torna in libreria con “La catastrofica visita allo zoo”.
Arriva anche in Italia “Orbital”, l’epopea spaziale che ha consacrato la scrittrice britannica Samantha Harvey, vincitrice del Booker Prize.
Con “Caraluce”, Franco Arminio è appena tornato in libreria: un “atlante dei paesi invisibili” che abolisce i confini imposti dalla realtà.