libro
Un viaggio nell’anima del potere assoluto: in "L’autunno del patriarca", García Márquez racconta la solitudine, la corruzione e l’eterno ritorno della tirannia.
David Szalay torna in Italia con "Nella carne": la vita di István, tra Ungheria e Londra, corpo e destino. Un romanzo ora nella shortlist del Booker 2025.
copri il romanzo scandalo “Isotta” di Irina Odoevceva, un’opera che affronta temi provocatori e controversi nel panorama letterario.
Melissa Bianco si racconta senza filtri in "Che te devo dì?", un memoir ironico e sincero che trasforma le fragilità in risate e vita vera.
Da Goldoni a Eleonora Duse, "La locandiera" resta un capolavoro di libertà e misura. Mirandolina, moderna e astuta, continua a parlare al presente.
Un classico appena riscoperto, perfetto per la spooky season e adatto ali tempi moderni: “Lois la strega” di Elizabeth Gaskell sembra collegarsi al 2025.
Fumio Yamamoto racconta “I dilemmi delle donne che lavorano” smascherando ipocrisie sociali con potenza e ironia attraverso 5 racconti di sfide, amore e libertà
Dall’arte alla vita, cinque libri che approfondiscono la figura di un santo nato mercante. Giovanni o Francesco? Il patrono d’Italia.
“Un animale innocente” di Letizia Pezzali (Einaudi): desiderio, differenza d’età e potere in un romanzo teso come una tempesta. In uscita il 14 ottobre 2025.
Stonehenge da sempre è uno dei luoghi più misteriosi del mondo con una storia, lunga millenni capace di attirare grandi scrittori, come Ken Follett