lettura

9 Gennaio 2020

L'altro capo del filo è l'ultima fatica letteraria di Camilleri, il 25esimo libro sul commissario Montalbano. Basterebbe la recensione dell'esimio professore Salvatore Silvano Nigro, diciamo il recensore per eccellenza dei risvolti di copertina di tutti i i romanzi con Montalbano per racchiudere ogni commento, ma come sottrarsi all'urgenza di esprimere la propria impressione? In questo ultimo romanzo la storia architettata dallo scrittore si biforca in due direzioni: i migranti che approdano sulle coste siciliane con tutto il loro carico di sofferenze e privazioni e il delitto di Elena, una di quelle figure femminili memorabili uscite dalla penna camilleriana. È un Read more...

9 Gennaio 2020

Nell’ e-book, dal titolo “La parità tra uomini e donne: una questione ancora irrisolta, Il problema non riguarda solo le donne, ma tutta la società” (Amazon Publishing, 2016), Noemi Di Gioia analizza le cause della persistenza del gender gap, nonostante che le donne abbiano raggiunto un livello di istruzione maggiore degli uomini e contribuiscano sempre di più anche economicamente al benessere della famiglia. Oltre che nelle criticità del sistema, i motivi vanno ricercati secondo l’autrice soprattutto in ambito socio-culturale, per cui è necessaria una riflessione approfondita sui modelli culturali, che sottintendono i nostri comportamenti, per avviare, a partire dalle scuole, Read more...

9 Gennaio 2020

Mahoko Yoshimoto si presenta, con la sua fresca e audace scrittura, alla grande famiglia di lettori occidentali attraverso il romanzo "Kitchen", che noi (s)fortunati italiani leggeremo solo tre anni dopo (salvo se avete seguito un corso di lingua giapponese). Mahoko anzi, Banana (pseudonimo assunto perché -udite, udite- è carino...) ci consente di scoprire un mondo asiatico diverso da come lo avevamo lasciato, osservandolo da un'altra prospettiva e, commuovendoci, ci appropinquiamo inconsciamente di idee femministe. E già, la protagonista è Mikage, giovane adolescente che perde la nonna, unico parente rimastale, ritrovandosi precocemente in piena solitudine cosmica, e per un po' ci Read more...

9 Gennaio 2020

D’accordo, il libro è di qualche anno fa. D’accordo, “non l’ha scritto lui. L’ha scritto J.R. Moehringer, uno che nel 2000 ha vinto il Pulitzer per il giornalismo: e che, obbiettivamente, è di una bravura mostruosa.” [cit. Alessandro Baricco, ne Una certa idea del mondo] Ho comprato solo di recente il libro Open per regalarlo a mio fratello, che ha fatto, ormai da anni, del tennis il suo passatempo sportivo. L’aver scoperto che Baricco l’ha inserito nei “migliori cinquanta libri letti di recente” mi ha dato lo slancio a leggere qualche pagina prima di incartarlo. Non ho mai letto nessuna Read more...

9 Gennaio 2020

Avevo in casa "Appunti di un venditore di donne" da anni e nonostante me ne avessero parlato come di un bel libro non mi ero mai decisa a leggerlo, forse per via della copertina non so, comunque alla fine sono riuscita nell'intento e non nascondo che ho faticato ad entrare nella chiave di lettura giusta. A tratti mi è parso un libro con sequenze di concidenze un pò tirate, ma nell'insieme lo giudico una buona lettura. L' intreccio narrativo studiato da Faletti regge bene e non lascia il lettore senza una spiegazione. Tutto viene motivato, tutto ha un senso ..."Il Read more...

9 Gennaio 2020

Con L’albero di stanze, il «romanzo di una vita», Giuseppe Lupo conferma di essere la voce narrativa più originale dei nostri giorni. Inventore di leggende, moderno cantastorie, visionario dotato di una fantasia traboccante ma mai eccessiva, lo scrittore giunge con quest’opera alla sua maturità più piena e autentica. L’albero di stanze, dopo Viaggiatori di nuvole e Atlante immaginario, sempre per Marsilio, chiude una trilogia affollata di personaggi, luoghi, incontri e sogni. Un ruolo fondamentale, il posto privilegiato in questi tre appassionanti volumi, è affidato alla “parola”: sussurrata, stampata, sfuggente, tramandata, cercata e inseguita, afferrata e impressa nel sacrario personale dei Read more...

9 Gennaio 2020

Ho iniziato a leggere qualche racconto breve, per avvicinarmi a opere di scrittori che non conoscevo; per iniziare a conoscere il loro stile. Magari con qualcosa di breve, per finire l'opera in ogni caso. Così ho iniziato ad avvicinarmi a Massimiliano Parente. Massimiliano parente è uno scrittore nato a Grosseto nel 1970 e a oggi, ha scritto diversi romanzi spesso ottimamente accolti dalla critica. Fra questi troviamo i titoli "L'amore ai tempi di Batman", "Il più grande artista del mondo dopo Adolf Hitler" e "Contronatura". I primi due sono stati pubblicati da Mondadori. Attualmente scrive per il Giornale ma ha Read more...

9 Gennaio 2020

Cos’è il vero amore? Domandatelo a Westley, il garzone, che per anni rimase in silenzio nel suo tugurio, lavorando e studiando ogni ora della sua vita nella speranza che, una mattina, la bella Buttercup si svegliasse e s’accorgesse di amarlo. Sì, chiedetelo a Westley, che solcò i mari nella ciurma del terribile pirata Roberts, rischiando di rimanere ucciso ogni mattina. A lui, che con la maschera nera scalò il dirupo della follia, affrontò lo spadaccino migliore del mondo, il gigante più forte, le paludi di fuoco, i sanguinari RDTI e la scelleratezza di un Conte, la morte addirittura, solo per Read more...

9 Gennaio 2020

Nessuno come noi ci fa tornare indietro negli anni, nella Torino degli anni ottanta, quando la musica si ascoltava con le cassette e Wanna Marchi era ancora la regina indiscussa delle televendite. Una trama tanto genuina quanto meravigliosa che evidenzia il talento narrativo di Luca Bianchini. Impossibile non perdersi tra le pagine. È la storia di Vincenzo, diciassette anni, intelligente e primo della classe, e di come la sua vita sia mutata in un solo anno scolastico dopo l’arrivo dell’arrogante Romeo Fioravanti. Abituato sempre a stare in compagnia di Caterina, di cui è segretamente innamorato, e della vivace amica Spagna, Read more...

9 Gennaio 2020

“L'orizzonte, ogni giorno, un po' più in là” libro d'esordio di Claudio Pelizzeni, auto pubblicato, nel febbraio 2017, al suo rientro in Italia, dopo aver attraversato quarantaquattro paesi e cinque continenti, senza mai salire a bordo di un aereo, ha riscosso immediatamente un grande successo di pubblico. Il 12 settembre è uscita, edita da Sperling & Kupfer, una versione riveduta e arricchita con mappe, foto e altri contenuti. La storia di Claudio Pelizzeni è la storia di un giovane piacentino, poco più che trentenne, vice direttore di banca, che trascorre le sue giornate dietro una scrivania, svolgendo un lavoro che, Read more...