lettura in Italia
La lettura come antidoto efficace contro il "brain rot": a dimostrarlo diversi studi seguiti dalla Oxford University Press. Scopri i benefici del leggere libri per la salute mentale.
I libri per bambini e ragazzi? Gli unici a contenere davvero i segni meno del mercato del libro nel 2013. E così pure nei primi mesi del 2014. E’ la conferma che emerge dall’indagine Nielsen...
L’editoria italiana di varia cresce nel 2019 per fatturato (+4,9%) e, prima volta dal 2010, a copie vendute (+3,4%). A Venezia la presentazione dei dati AIE nella giornata conclusiva della Scuola per Librai
Sono soprattutto donne e giovani, hanno un buon livello di istruzione, vivono principalmente al Nord e, se devono scegliere, preferiscono leggere libri cartacei rispetto agli ebook. È questo l'identikit dei booklovers, gli appassionati della lettura e dei libri...
Ma la piccola e media editoria ha fatto meglio o peggio rispetto alla media del mercato? La presentazione dei dati il 6 dicembre a Roma, nella prima giornata di Più libri più liberi
Nel 2017 sono in crescita i libri di Fiction e Bambini e Ragazzi. Il confronto con i mercati internazionali nei dati Nielsen presentati oggi a Tempo di Libri, la Fiera dell’Editoria Italiana
Gli italiani continuano a comprare i libri in libreria. Cresce l’e-commerce e crolla la GDO. Domani la presentazione dei dati AIE nella giornata conclusiva della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri
Peresson (AIE): “Dopo cinque anni di sofferenze, la fotografia è inedita. Ma il libro è nel frattempo diventato un prodotto ciclico, con un cliente sempre più autonomo ed esigente”
Resta stabile la spesa per leggere degli italiani. E’ un primo dato di quanto emerge dall’indagine dell’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE) sul mercato del libro 2014, che sarà presentato domani, 27 gennaio...