letteratura italiana
Cosa racconta davvero la narrativa di oggi? Il saggio "La letteratura circostante" di Gianluigi Simonetti analizza la letteratura italiana tra romanzi e cliché.
Italo Svevo, nel suo celebre romanzo, attraverso il personaggio di Zeno Cosini ci ricorda la nostra unicità, nel bene e nel male.
Scopri la frase di Andrea Camilleri che ci invita a considerare la letteratura come un potente strumento di critica sociale e introspezione personale.
Scopri chi è Mario Tobino e perché, ancora oggi, è importante leggere i suoi libri e che valore ha apportato nel panorama della letteratura italiana.
Scopri il significato di “Chiare, fresche et dolci acque” di Francesco Petrarca: una poesia sui luoghi del cuore e sull’eternità del ricordo.
Scopri tre classici italiani della letteratura inizialmente sottovalutati e oggi riconosciuti come capolavori: storie di rivincite letterarie sorprendenti.
Scopri 10 frasi ispiratrici da "il barone rampante" di Italo Calvino per vedere il mondo come prima non avevi mai fatto.
Esplora la misteriosa amicizia tra Giacomo Leopardi e Antonio Ranieri, un legame che ha influenzato le opere e il pensiero del grande poeta Leopardi.
Scopri questi 5 libri di Beppe Fenoglio che devi assolutamente leggere per comprendere meglio l’universo di questo straordinario autore.
Scopri la vita, le opere e alcune curiosità su Giuseppe Tomasi di Lampedusa, uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento.