letteratura
copri il romanzo scandalo “Isotta” di Irina Odoevceva, un’opera che affronta temi provocatori e controversi nel panorama letterario.
Cosa rende unico il romanzo americano? Un viaggio tra canoni e sorprese, da Melville a Morrison, da Pynchon alle nuove voci queer e migranti. Un articolo per chi ama scoprire.
Leggere un buon libro è il metodo migliore per distrarsi dalle preoccupazioni e ritrovare la felicità. Ecco qualche titolo che vi aiuterà a ritrovare il sorriso.
Scopri perché leggere il Don Chisciotte oggi è fondamentale per comprendere le radici del mondo moderno e la sua evoluzione.
Lo shi-fi è il nuovo genere che unisce fantascienza e spiritualità. Radici, autori di riferimento e perché oggi torna a interrogarci sul futuro dell’anima.
Cosa racconta davvero la narrativa di oggi? Il saggio "La letteratura circostante" di Gianluigi Simonetti analizza la letteratura italiana tra romanzi e cliché.
Scopri la frase di Andrea Camilleri che ci invita a considerare la letteratura come un potente strumento di critica sociale e introspezione personale.
Goethe è stato definito uno dei più grandi scrittori tedeschi. Per ricordarlo ecco le sue frasi più celebri che ci fanno ancora riflettere
Scopri il fake più grande della storia della letteratura e analizza le sue implicazioni nel mondo dei libri e della cultura.
La female rage sta conquistando la letteratura moderna, diventando un argomento di tendenza su TikTok e nei dibattiti culturali. Scopri di più sulla female rage.