letteratura
Cosa racconta davvero la narrativa di oggi? Il saggio "La letteratura circostante" di Gianluigi Simonetti analizza la letteratura italiana tra romanzi e cliché.
Scopri la frase di Andrea Camilleri che ci invita a considerare la letteratura come un potente strumento di critica sociale e introspezione personale.
Goethe è stato definito uno dei più grandi scrittori tedeschi. Per ricordarlo ecco le sue frasi più celebri che ci fanno ancora riflettere
Scopri il fake più grande della storia della letteratura e analizza le sue implicazioni nel mondo dei libri e della cultura.
La female rage sta conquistando la letteratura moderna, diventando un argomento di tendenza su TikTok e nei dibattiti culturali. Scopri di più sulla female rage.
Scopri chi è Mario Tobino e perché, ancora oggi, è importante leggere i suoi libri e che valore ha apportato nel panorama della letteratura italiana.
Il fenomeno letterario Taylor Jenkins Reid domina le classifiche del New York Times e conquista la critica. Cresce l'attesa della traduzione italiana.
Esplora l'incontro tra Lesley Blanch e Pierre Loti, due anime in fuga che si sono unite attraverso la letteratura, creando un legame unico.
Scopri le sorprendenti affinità tra Colette e il genere del True Crime in questo affascinante articolo.
Scopri 7 libri imperdibili da recuperare per soddisfare la tua voglia di lettura e non restare in astinenza letteraria