“Il maestro giusto”, la poesia di Gianni Rodari che celebra gli insegnanti
La filastrocca Il maestro giusto sottolinea l’importanza di trovare, lungo il proprio cammino, un insegnante che sappia educare un bambino nel migliore dei modi
La filastrocca Il maestro giusto sottolinea l’importanza di trovare, lungo il proprio cammino, un insegnante che sappia educare un bambino nel migliore dei modi
E’ giusto condannare la maestra di Brescia per quanto fatto, ma è anche corretto sottolineare che ci sono tante insegnanti che fanno bene il loro lavoro. La testimonianza dello scrittore e libraio Carlo Picca
Secondo l’indagine dell’Osservatorio dei Conti Pubblici Italiani, solo la metà del monte orario previsto dal contratto è riconducibile all’attività delle lezioni. Il resto è composto da attività aggiuntive.
Il professore e filosofo Umberto Galimberti, ospite a In Onda su La7, si inserisce nel dibattito sul ritorno a scuola dopo le festività e si è rivolto direttamente alla categoria degli insegnanti.
Molti insegnanti e ATA fuori sede che provengono dalle regioni meridionali saranno costretti a trascorrere il Natale lontani dai propri cari a causa degli alti prezzi dei voli e di uno stipendio non sufficiente
Nel suo articolo di oggi sul Corriere della Sera, Alessandro D’Avenia ci racconta la gioia che dovrebbe esserci del primo giorno di scuola
Per la rubrica D(i)ritto a Scuola, rivolta a docenti e genitori, l’Avvocato Elisa Cosentino risponde ad un quesito relativo all’obbligo di Green Pass dal 1° settembre per i tutti i docenti, anche quelli non vaccinati
Il filosofo Umberto Galimberti ha espresso la sua opinione riguardo al ruolo dei genitori rispetto a sulle questioni scolastiche
Seconda parte dell’intervista al Professor Massimo Recalcati sullo stato attuale dell’istruzione in Italia, soffermandosi stavolta sulla funzione della scuola e la valorizzazione del corpo docente
Dopo l’ok del ministro Gualtieri, Lucia Azzolina annuncia: “Assumeremo 84 mila e 808 insegnanti precari a tempo indeterminato”