grammatica
Tramite questo articolo riscopriremo cinque parole della lingua italiana che nel corso del tempo sono passate ingiustamente un po' in disuso.
Scopriamo quale è la differenza tra le due parole che fanno parte della lingua italiana "estensibile" e "estendibile" e se sono entrambe corrette.
Scopriamo con questo articolo quale è l'origine e il significato della locuzione usata frequentemente nell'italiano contemporaneo "d'altro canto".
Scopriamo tramite questo articolo se per la lingua italiana è meglio scrivere le date sui documenti a numeri romani o a cifre arabe e come scriverle.
Scopriamo leggendo questo articolo se, quando chiamiamo le nostre fedeli amiche a quattro zampe dobbiamo dire loro "cana" oppure "cagna".
Scopriamo tramite questo articolo se in italiano è più corretto usare il verbo usarsi alla forma pronominale "non oso" oppure con "non mi oso".
Scopriamo tramite questo articolo una delle bellezze nascoste e disusate della lingua italiana, ovvero la curiosa parola "buggerare" e il suo uso.
Scopriamo in questo articolo da dove deriva l'espressione usata frequentemente da quasi tutti noi "a posta" indagando sulla sua origine.
Scopriamo il significato della locuzione verbale della lingua italiana "risalire la china" vedendo in quali ambiti si può utilizzare efficacemente.
Scopriamo tramite questo articolo qual'è l'affascinante etimologia della parola della lingua italiana "sublime" e cosa si intende con "stile sublime".