grammatica
Scopriamo tramite questo articolo cosa si intende con l'espressione della lingua italiana "dati sensibili" e perché sono tanto importanti per tutti.
Scopriamo assieme leggendo questo articolo quale è l'origine e il significato del verbo della lingua italiana "abominare, usato oggi molto poco.
No, non c'entrano alberi, panchine e bei picnic all'aria aperta. Scopriamo il significato dell'aggettivo della lingua italiana "parco", ormai in disuso.
Scopriamo con questo articolo se nell'italiano standard quando dobbiamo informarci sull'orario possiamo dire sia "che ora è?" e sia "che ore sono?"
Scopriamo di cosa si occupa il paremiologo, che rapporto ha con la lingua e come è nata questa e si è inserita questa parola nella lingua italiana.
Scopriamo perché nel panorama linguistico italiano i giorni lavorativi sono appellati "giorni feriali" con quella parola che ricorda tanto le "ferie".
Scopriamo tramite questo articolo quale è, per la lingua italiana la forma giusta del presente indicativo del verbo bollire che tanto ci fa sbagliare.
Scopriamo tramite questo articolo se, secondo le norme fonetiche che riguardano l'italiano l'accento del verbo va sulla i oppure va messo sulla o.
Scopriamo tramite questo articolo se nell'italiano contemporaneo le due forme "chissà" e "chi sa" sono equivalenti oppure hanno funzioni diverse.
L'affascinante storia della lingua fa si che vengano a trovarsi in concomitanza due termini che in italiano appaiono tanto diversi e invece sono uguali.