grammatica

12 Gennaio 2025

Scopriamo perché si dice frequentemente "accidenti", interiezione entrata nel vocabolario della lingua italiana, e non solo. Ecco la sua origine.

12 Gennaio 2025

Scopriamo quando i pronomi personali hanno funzione di soggetto e quando di complemento; capiamo meglio quali usare per evitare brutti errori.

7 Gennaio 2025

Scopriamo l'affascinante storia del famosissimo e usatissimo modo di dire della lingua italiana "sbarcare il lunario", usato più o meno da tutti.

6 Gennaio 2025

Scopriamo quali erano le parole con cui, nella Grecia classica, le persone identificavano i diversi tipi di amore, ognuno con una sfumatura diversa.

4 Gennaio 2025

Ecco 5 termini o espressioni appartenenti alla lingua inglese che a poco a poco sono entrati nel mondo del lavoro italiano, cercando di migliorarlo.

3 Gennaio 2025

"Fàccino" e "venghino", forme oggi errate della lingua italiana utilizzate da Paolo Villaggio, attraverso Fantozzi, nei suoi film. Ma, sono sempre stati errori?

31 Dicembre 2024

Con l’avvicinarsi del Capodanno, tutti si preparano a inviare messaggi augurali ad amici, parenti e colleghi. Ecco 5 errori da evitare assolutamente.

27 Dicembre 2024

Scopriamo l'origine di 10 parole della lingua italiana che derivano dall'arabo. Le parole arabe entrate nel nostro vocabolario sono tante, eccone 10:

26 Dicembre 2024

Scopriamo l'origine della locuzione della lingua italiana "pasto luculliano". Da dove deriva e perché si riferisce a pasti abbondanti di ogni leccornia?

24 Dicembre 2024

Poeta o poetessa, qual è il termine corretto quando ci si riferisce ad una donna che compone versi? Analizziamo questo problema della lingua italiana.