grammatica

11 Febbraio 2025

La lingua italiana è un forziere di inesauribili bellezze; le sue parole, le sue locuzioni e la sua sintassi non smetteranno mai di stupirci. Eccone un esempio.

10 Febbraio 2025

"Defatigare" e "defaticare" sono sinonimi? A rispondere al curioso dilemma Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche

8 Febbraio 2025

Perché in italiano è corretto scrivere "acqua" con la grafia "cq", "scuola" con la grafia "c" e "quadro" con la grafia "q"? Analizziamo l'origine di queste lettere e di alcune parole da cui deriva la regola legata alla corretta ortografia di questi termini.

7 Febbraio 2025

In questo articolo scopriremo un significato inusuale, letterario e arcaico appartenente all'affascinante parola della lingua italiana "raccontare".

3 Febbraio 2025

Scopriamo tramite questo articolo la curiosissima etimologia dell'aggettivo della lingua italiana "lapalissiano" nato grazie a una frivola canzoncina.

2 Febbraio 2025

"Stare sul chi vive" di sicuro è un modo di dire che ci è capitato di sentire o di proferire noi stessi, ma, sappiamo perché si dice così? Scopriamolo!

1 Febbraio 2025

Come si scrive il plurale di valigia e di ciliegia? Ecco la regola per evitare errori e una lista dei plurali più ostici della lingua italiana da consultare per non avere più dubbi.

31 Gennaio 2025

Sai cosa si intende col termine "omofono" quando ci si riferisce alle parole: scopriamolo con questo articolo in cui vedremo 5 esempi di omofonia.

30 Gennaio 2025

Facciamo chiarezza sulla questione della lingua italiana che pone i parlanti davanti a un dubbio: nelle interrogative indirette che modi verbali usare.

28 Gennaio 2025

Scopriamo la curiosa etimologia della parola "allerta" che almeno una volta abbiamo sentito nella vita e magari mai ne abbiamo individuato l'origine.