grammatica

19 Marzo 2025

Scopriamo tramite questo articolo se è corretto mettere l'articolo determinativo il davanti a "padre" e "papà" preceduti dall'aggettivo possessivo.

15 Marzo 2025

Scopriamo la differenza, nell'italiano colloquiale e nell'italiano formale, dei due termini "riga" e "rigo" e come evitare ogni tipo di errore.

11 Marzo 2025

Scopriamo quale è il significato e cosa indica il "ché" con l'accento acuto sulla vocale, forma abbreviata molto comune nella lingua italiana.

11 Marzo 2025

Scopriamo tramite questo articolo quale delle due varianti della lingua italiana tra "eguale" o "uguale" sia più corretta, se reale differenza c'è.

7 Marzo 2025

Scopriamo, grazie a questo articolo, perché l'italiano contempla l'articolo determinativo prima delle date, spesso apposte in calce sui documenti.

5 Marzo 2025

In questo articolo rispolveriamo 5 bellissime parole della lingua italiana che ormai vengono usate pochissimo sia quotidianamente che in via formale.

25 Febbraio 2025

Scopriamo assieme grazie a questo articolo quale è la curiosa e affascinante etimologia, in realtà ancora incerta, della parola italiana "sfatare".

23 Febbraio 2025

L'origine di questo che è uno dei più diffusi modi di dire è davvero curiosa e piena di varianti. Scopriamo come nasce "rendere pan per focaccia"

23 Febbraio 2025

Scopriamo tramite questo articolo come e quando viene usato oggi, nella lingua italiana, il participio presente e quanto spesso in forma aggettivale.

18 Febbraio 2025

L'abbiamo usata e letta o sentita dire innumerevoli volte, anzi, una miriade di volte ma, qual è l'etimologia e il vero significato della parola "miriade"?