grammatica italiana
Scopriamo il significato della parola della lingua italiana "performante" e perché, purtroppo, viene sempre più accostata alle nostre vite.
Scopriamo assieme cosa ci consiglia il Galateo di Giovanni Della Casa, senza dubbio il galateo italiano che ha avuto maggior fortuna.
Scopriamo perché nella lingua italiana un contratto notarile può essere chiamato anche "rogito", qual è l'origine di questo termine?
Scopriamo assieme il significato dell'espressione della lingua italiana "a dozzina" utilizzata in frasi come "stare a dozzina", "alloggiare a dozzina".
Scopriamo come questo termine giapponese è entrato a pieno titolo anche nel vocabolario italiano, nel lessico della cucina.
Scopriamo l'origine e il significato della parola gergale della lingua italiana "tamarro" e la sua parentela con la parola "terrone".
Scopriamo assieme se secondo le norme della lingua italiana c'è una sfumatura semantica tra "rimandare" e "rinviare".
Leggiamo assieme questi versi di Vittorio Sereni tratti dalla sua poesia "Un posto di vacanza" in cui si narra degli amori che muoiono e rinascono.
Scopriamo assieme quando e come la parola del gergo giovanile "maranza" è entrata nel vocabolario della lingua italiana.
Lasciamoci trasportare dalla bellezza delle parole della lingua italiana scoprendone o riscoprendone due: inizzare e inlaghire.