grammatica italiana
Scopriamo se i nomi di origine greca, passati attraverso il latino, nell'italiano devono mantenere l'accentazione originaria oppure non è necessario.
Scopriamo il significato della parola greca "apotropaico" utilizzato anche nella lingua italiana, sempre più spesso.
Scopriamo se seconde le norme dell'accentazione della lingua italiana è corretto pronunciare "Ucràina" o "Ucraìna".
Scopriamo se nelle e-mail, dopo il saluto di commiato "cordiali saluti" va inserito il punto fermo, una virgola o basta semplicemente andare a capo.
La lingua italiana offre molteplici possibilità di saluto, dalle più informali alle più formali. Scopriamo quando utilizzare "salve".
Scopriamo assieme il significato di questo verbo della lingua italiana che ormai si legge solo in testi arcaici e qualche documento burocratico.
Scopriamo assieme quale è l'origine e il significato dell'aggettivo della lingua italiana "prisco", ormai utilizzato quasi solamente nel registro poetico.
Vediamo una volta per tutte qual è la versione corretta dei famosissimi versi di Dante Alighieri travisati nell'italiano di tutti i giorni.
Scopriamo assieme se secondo le norme della lingua italiana è corretto usare l'avverbio "troppo" con funzione comparativa.
Scopriamo assieme quando e come utilizzare correttamente questa espressione latina ormai entrata a tutti gli effetti nel lessico italiano.