Leopardi e il bacio nella poesia “Il sogno”
Il 6 luglio si celebra la Giornata Mondiale del bacio. Per l’occasione, ecco “Il sogno”, una struggente e romantica poesia di Giacomo Leopardi.
Il 6 luglio si celebra la Giornata Mondiale del bacio. Per l’occasione, ecco “Il sogno”, una struggente e romantica poesia di Giacomo Leopardi.
La poesia rappresenta un autoritratto di Leopardi fondato sulla solitudine, un’analisi della propria condizione di vita, in cui rimpiange quel passato che non ha vissuto.
Nel giorno in cui coincidono l’anniversario della scomparsa di Giacomo Leopardi e l’appuntamento con la suggestiva superluna, condividiamo con voi “Ultimo canto di Saffo”, una poesia in cui Leopardi racconta l’ultima notte di Saffo.
In occasione della Giornata Internazionale delle Coscienze, proponiamo la lettura de “La ginestra”, un’opera che costituisce il testamento spirituale di Giacomo Leopardi e che ci invita a riflettere sulla vita e sul nostro ruolo nel mondo.
Lo scrittore Dario Pisano ci racconta aneddoti e curiosità legati all’infanzia e la giovinezza di Giacomo Leopardi che non tutti conoscono
A Silvia è una delle poesie più famose di Giacomo Leopardi. Scritta nel 1828, A Silvia è un componimento struggente basato sul ricordo
Nasceva il 29 giugno 1798 il poeta Giacomo Leopardi, autore di alcuni fra i versi più belli che siano mai stati scritti
Fra i testi più belli che siano mai stati scritti, L’infinito di Leopardi racconta quella sensazione straordinaria di perdersi nel mare dell’immaginazione
Che cos’è la felicità? Ci risponde il poeta Giacomo e Leopardi attraverso una delle sue poesie più famose: “Il sabato del villaggio”
Lo scrittore Dario Pisano analizza il significato dello Zibaldone, il diario personale che raccoglie una grande quantità di appunti, riflessioni e aforismi, scritti da Giacomo Leopardi
“All’Italia”, poesia civile di Leopardi pubblicata nel 1819, celebra l’antica gloria del nostro Paese per sconfiggere la corruzione.