Giacomo Leopardi e la sua definizione di “parole” e “termini”
La definizione che ha dato Giacomo Leopardi di “termini” e “parole” quali strumenti da lui utilizzati con massima arte. Oltre l’odierno svilimento.
La definizione che ha dato Giacomo Leopardi di “termini” e “parole” quali strumenti da lui utilizzati con massima arte. Oltre l’odierno svilimento.
Gestito dal FAI, il luogo è diventato un autentico museo a cielo aperto che coniuga amore per la natura e per la poesia con progetti immersivi e incursioni digitali che rendono la visita all’ “ermo colle” ancor più suggestiva.
“Leopardi – Il poeta dell’infinito” di Sergio Rubini è la miniserie evento RAI che racconta la vicenda umana e storica del grande poeta Giacomo Leopardi.
Scopri il significato de “La ginestra” di Giacomo Leopardi, poesia che invita all’umiltà e alla solidarietà reciproca contro le avversità della vita.
Con oggi siamo entrati nella settimana di Natale. Per l’occasione, condividiamo con voi “Per il Santo Natale”, una canzonetta scritta da un giovanissimo Giacomo Leopardi, che già all’età di 11 anni si dilettava a comporre i suoi primi versi.
La contemplazione della natura ci ispira, ci fa riflettere e sognare. Lo sapeva bene Giacomo Leopardi, di cui scopriamo “Il tramonto della luna”, l’ultimo componimento scritto prima di morire.
Questa frase di Giacomo Leopardi tratta dal suo “Zibaldone”, ricorda a tutti quando il piacere di un bene futuro sia maggiore del piacere di un bene posseduto.
Scopri la bellissima “Imitazione” di Giacomo Leopardi poesia sulle debolezze umane e sull’inevitabile controllo del destino.
Scopri qual è la donna amata di Giacomo Leopardi attraverso i versi di “Alla sua donna”, poesia sulla sia Musa tanto desiderata.
Hai mai provato a capire cosa succede quando t’innamori per la prima volta? Scoprilo con “Il Primo Amore” poesia di Giacomo Leopardi.