frasi
Scopri questa celebre frase di Oriana Fallaci, che piena di ferace orgoglio ci ricorda l'importanza di non tacere davanti ai soprusi.
Sono diverse le frasi e le citazioni di intellettuali e personaggi contemporanei che hanno commentato la tragedia delle torri gemelle dell'11 settembre 2001. Eccone alcune.
Il potere del romanzo per David Lawrence, non solo come forma d’arte, ma anche come strumento di introspezione e trasformazione umana.
I versi di Valerio Magrelli dedicati all'attentato alle Torri Gemelle catturano l'essenza di un trauma collettivo che tutt'ora risuona nelle nostre coscienze.
Bertolt Brecht ci porta immediatamente in un momento ben noto a molte famiglie: l'inizio dell'anno scolastico. Leggiamo assieme i dolce-amari versi.
Leonardo Sciascia in questo racconto coglie l’essenza di un legame complesso tra insegnanti e studenti. Leggiamo insieme la frase.
Con la sua citazione, Pavese ci rivela una grande verità che spesso conosciamo ma non riusciamo a metabolizzare, per paura o diffidenza: niente di ciò che accade, nel bene e nel male, va evitato.
Il frammento di Friedrich Schlegel è una riflessione sul tema della cultura, dell’autoconsapevolezza e della natura umana. Analizziamola insieme.
Sully Prudhomme con questi versi d'amore cattura l'equilibrio che caratterizza le relazioni; equilibrio che può essere spezzato anche dal più leggero degli sfioramenti.
Questa frase di Andrea Camilleri ci invita a considerare la letteratura come un potente strumento di critica sociale e introspezione personale.