frasi
Leggiamo assieme questi delicati versi di Antonia Pozzi sui doni che la primavera fa agli esseri umani e su quelli che le persone di fanno tra loro.
Leggiamo assieme questa citazione di James Joyce tratta dal libro scritto per non essere letto, perché insieme di tutti i libri e di tutti gli stili.
Leggiamo questa frase di Joel Dicker tratta dal suo romanzo più popolare "La verità sul caso Harry Quebert", sul valore degli errori nella vita.
Leggiamo assieme questi versi della petrarchista cinquecentesca Gaspara Stampa, in cui ci dà una visione che eternamente rinnova sé stessa.
Leggiamo questa frase tratta dal secondo capitolo del Convivio, di Dante Alighieri, in cui il poeta parla dell'autoanalisi e dell'automiglioramento.
Scopri il significato ancora oggi attuale di "Fatti non foste a viver come bruti...", il celebre verso di Dante sulla virtù della conoscenza.
Drammaturgo, regista, autore, scenografo, ma soprattutto uomo di teatro, Dario Fo può essere considerato tra i più grandi attori italiani di fine Novecento. Ecco le sue frasi più celebri.
Dal romanzo "L'amore ai tempi del colera", scopri la frase di Gabriel García Márquez per comprendere il significato dell'amore consapevole
Leggiamo assieme gli immortali versi di Giacomo Leopardi tratti dalla sua poesia "Le ricordanze" ovvero la triste costatazione della gioventù passata
Scopri il significato della primavera, quale metafora della ciclicità della vita, grazie ai versi di Hermann Hesse tratti dal romanzo "Knulp".