Isabel Allende, le frasi più belle
Nel giorno in cui Isabel Allende compie 80 anni, condividiamo con voi le sue frasi più belle. Una delle scrittrici sudamericane più vendute al mondo, autrice di capolavori come ‘Paula’ e ‘La casa degli spiriti’.
Nel giorno in cui Isabel Allende compie 80 anni, condividiamo con voi le sue frasi più belle. Una delle scrittrici sudamericane più vendute al mondo, autrice di capolavori come ‘Paula’ e ‘La casa degli spiriti’.
Una selezione delle frasi e degli aforismi più belli e significativi di Giorgio Faletti, uno degli scrittori thriller più importanti in Italia
Per augurare a tutti un felice Natale, vi proponiamo le frasi più belle per ricordarvi la magia di questo periodo dell’anno
Quando tutto ci sembra perduto, allora ricordiamo le parole del grande poeta e scrittore brasiliano Paulo Coelho
Il 24 settembre 1896 a Saint Paul, in Minnesota, nasceva Francis Scott Fitzgerald. Per ricordarlo, vi proponiamo le frasi più belle tratte da uno dei suoi libri più amati
Il 22 febbraio del 1864 nasceva Jules Renard, importante scrittore francese, drammaturgo e critico letterario. Ecco i suoi aforismi migliori
Si ricorda oggi l’anniversario della scomparsa dello scrittore Umberto Eco. Per ricordarlo, abbiamo selezionato per voi alcune delle sue frasi più belle
Ricorre oggi l’anniversario della nascita di Charles Dickens, uno dei più importanti romanzieri britannici. Lo ricordiamo con i suoi aforismi più celebri
Il 5 febbraio del 1914 nasceva William Burroughs, poeta vicino alla Beat Generation e uno dei più innovativi del ventesimo secolo
Il grande scrittore russo Dostoevskij ci ispira sempre e per questo abbiamo selezionato le sue frasi più celebri
Lewis Carroll è stato uno scrittore, matematico, fotografo e logico britannico. È celebre soprattutto per i due romanzi “Alice nel Paese delle Meraviglie”
Scrittore tra i migliori del Novecento, polemista e giornalista, brillante saggista, punto di riferimento anche in politica per diverse generazioni, Leonardo Sciascia
In occasione dell’anniversario dello scrittore J.J.R. Tolkien, vi proponiamo le frasi più belle tratte dai suoi libri
La scrittrice Louisa May Alcott, autrice di Piccole Donne, ha lasciato un’eredità di libri meravigliosi e amatissimi. Nell’anniversario della sua nascita, la ricordiamo attraverso le frasi più celebri
Oggi il mondo delle lettere si ferma a ricordare uno dei personaggi più grandi e influenti di tutto il novecento: Bertolt Brecht, poeta, drammaturgo e regista tedesco
In occasione dell’anniversario di nascita di Chesterton, vi proponiamo alcune delle frasi più belle tratte dai suoi libri più famosi
Compie 56 anni Chuck Palahniuk, scrittore controverso, criticato e al contempo amatissimo. Tra le sue opere più importanti ricordiamo il celebre “Fight club”
Oggi ricorre l’anniversario di Charles M. Schulz. Ecco gli aforismi più famosi del geniale inventore di Snoopy e dei Peanuts
In occasione dell’anniversario della nascita dello scrittore irlandese James Joyce, vi proponiamo alcune delle frasi più belle dell’autore dell'”Ulisse”
Per celebrare l’anniversario della scomparsa di Paul Verlaine, vi proponiamo alcuni dei suoi aforismi più celebri
Isaac Asimov, biochimico e scrittore russo naturalizzato statunitense, è riconosciuto come uno dei più importanti scrittori di fantascienza
In occasione dell’anniversario di nascita di uno dei più importanti poeti della letteratura tedesca, ecco una selezione dei suoi migliori aforismi
Ricorre oggi l’anniversario della scomparsa di uno dei più importanti sceneggiatori, scrittori e giornalisti del Novecento italiano. Ricordiamo Ennio Flaiano attraverso i suoi aforismi più memorabili
Scomparve nel 1673 Jean-Baptiste Poquelin, conosciuto con il nome d’arte di Molière. Fu attore, capo di una compagnia e importante drammaturgo
Moriva a Parigi l’8 gennaio 1896 Paul Verlaine, uno dei più importanti poeti dell’Ottocento: a soli 52 anni, consumato dall’alcol e dal dolore. Verlaine rimane uno fra i più notevoli autori…
Il 24 dicembre del 1864 il reverendo Lewis Carrol donò a una bambina di nome alice il manoscritto che sarebbe poi stato il suo capolavoro
Scrittore tra i migliori del Novecento, polemista e giornalista, brillante saggista, punto di riferimento anche in politica per diverse generazioni, Leonardo Sciascia
Il 5 marzo del 1910 nasceva a Pescara Ennio Flaiano, sceneggiatore, scrittore, giornalista, umorista, critico cinematografico e drammaturgo italiano. Lavorò a lungo con Federico Fellini…
Il 26 febbraio 1802 nasceva a Besançon lo scrittore francese Victor Hugo. Considerato il padre del Romanticismo in Francia, seppe tenersi lontano dai modelli malinconici e solitari che caratterizzavano i poeti del tempo…
Il 22 febbraio del 1864 nasceva a Châlons-du-Maine Jules Renard. È stato un importante scrittore francese, oltre che drammaturgo e critico letterario. Lo ricordiamo attraverso i suoi aforismi migliori…
Ritenuto da molti un grande e intenso poeta, la fortuna critica che ha incontrato l’opera di Heinrich Heine dopo la sua morte è oscillante. Mentre per alcuni fu il maggior poeta tedesco del periodo di transizione tra romanticismo e realismo…
Il 17 febbraio del 1673 Jean-Baptiste Poquelin, conosciuto con il nome d’arte di Molière. Fu attore, capo di una compagnia, e drammaturgo. È uno dei più importanti scrittori di teatro di tutti i tempi…
”I fratelli Karamàzov”, ”Delitto e castigo”, ”L’adolescente”. Questi sono solo alcuni dei romanzi di successo scritti dalla penna di Dostoevskij. Libri che sicuramente tutti voi avete letto almeno una volta nella vita…
Il 7 febbraio 1812 nasceva Portsmouth Charles Dickens, scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico. Ricordato per i suoi romanzi sociali, è annoverato tra i più importanti romanzieri di tutti i tempi, nonché uno dei più popolari…
Nel corso del 2014 ci hanno lasciato personaggi di grande importanza nel mondo della cultura e dello spettacolo: tra questi vogliamo ricordare Giorgio Faletti, scomparso a Torino il 4 luglio…
Il 24 dicembre 1864 il reverendo Charles Lutwidge Dogson, ben più noto con lo pseudonimo Lewis Carroll, donò a una bambina di nome Alice Liddell il manoscritto di quello che sarebbe stato il suo capolavoro