frasi famose
Leggiamo la citazione di Fred Uhman in cui viene illuminata l'importanza dell'amicizia, anche in tempi tremendi come quelli della Germania nazista.
Scopri nei versi del Purgatorio la frase di Dante che aiuta a superare il mal di vivere e ritrovare la serenità interiore il buio e i dolori della vita.
L'arcinota frase entrata nel linguaggio comune "Lazzaro, alzati e cammina" non è presente nei Vangeli di Gesù ma nasce dall'unione di due miracoli.
Scopri il significato della frase di Fabrizio De Andrè, dalla canzone "Via del Campo", diventata monumento della musica italiana.
Scopri la frase di Roberto Vecchioni da "Sogna ragazzo sogna" che invita i giovani a resistere al cinismo e a credere con coraggio nei propri sogni.
Scopri il significato dell'iconica frase di Vasco Rossi tratta da "Sally" che racchiude la sua filosofia e il senso fragile e intenso dell’esistenza umana.
Scopri la storia di “Tanti auguri a te” ("Happy birthday to you"), la frase della canzone di compleanno più conosciuta, cantata, esibita al mondo.
Questi versi di Pindaro, tratti dalla Quarta Olimpica, ci portano al cuore di una concezione dell’uomo e della vita che affonda le radici nella cultura greca arcaica e che, al tempo stesso, parla ancora oggi con sorprendente attualità. La poesia pindarica, nata per celebrare le vittorie atletiche e gli eroi che le incarnavano, non si limitava a un elogio retorico: era anche occasione di riflessione morale, di ricerca di verità e di definizione di ciò che dà valore all’esistenza. «Io non intingo le mie parole nella menzogna; l’azione è la verifica di ogni uomo». L’arte di Pindaro: tra mito e Read more...
Leggiamo questa citazione di Ennio Flaiano che, con la sua solita mordacia, descrive un tratto sicuramente non virtuoso di noi italiani.
Leggiamo questi versi del poeta e librettista Pietro Metastasio tratti dalla sua opera "Artaserse" in cui Megabise dà consigli, forse saggi, a Semira.