frasi da condividere

24 Agosto 2024

Nietzsche in questa frase sfida l'approccio convenzionale alla conoscenza e alla saggezza, esortando gli individui a perseguire la propria verità e a coltivare un'autenticità radicale, anche a costo di apparire folli agli occhi della società.

23 Agosto 2024

I versi di Ovidio tratti dall'undicesimo libro delle Metamorfosi, in cui si narra il commovente epilogo della storia di Orfeo ed Euridice, sono tra i più profondi e simbolici dell'intera opera. Leggiamo tre tra i più belli.

21 Agosto 2024

Cristina Campo, pseudonimo di Vittoria Guerrini, è una delle figure più enigmatiche e affascinanti della letteratura italiana del Novecento. I versi da lei scritti rappresentano un esempio di poesia complessa e carica di simbolismi. Leggiamone alcuni.

21 Agosto 2024

La citazione di Harper Lee tratta dal suo celebre romanzo "Il buio oltre la siepe"  offre una riflessione profonda sulla natura del coraggio e sull'importanza di perseguire ciò che è giusto, indipendentemente dalle probabilità di successo.

20 Agosto 2024

Salvatore Toma, poeta del Novecento, è una figura che incarna la complessità e la profondità di un animo in costante ricerca del significato della vita e della morte. I versi  tratti dal suo "Canzoniere della morte" offrono un'intima riflessione sulla presenza del divino e sul senso della mortalità.

20 Agosto 2024

La frase incisa sul muro del manicomio di Agrigento racchiude in sé un messaggio inquietante e potente, un monito che ci invita a riflettere profondamente sulle atrocità commesse in nome della psichiatria e sul trattamento disumano riservato a coloro che venivano considerati "malati di mente".

19 Agosto 2024

I versi di Salvatore Quasimodo, traduzione della lirica di Saffo "A me pare uguale agli dei", evocano un senso profondo di ammirazione e stupore di fronte all’amore, al desiderio, e alla bellezza, unendo temi classici con una sensibilità moderna. Leggiamoli assieme.

19 Agosto 2024

La frase di H.P. Lovecraft, tratta da "Altri racconti", tocca un tema fondamentale non solo nella sua opera, ma anche nella filosofia e nella psicologia umana: il rapporto tra familiarità e rassicurazione. Analizziamola assieme.

18 Agosto 2024

I versi di Sergej Esenin tratti da "Confessione di un teppista" rappresentano un esempio emblematico della poetica di Esenin, caratterizzata da una profonda sensibilità, da un'introspezione delicata e dalla costante ricerca di un equilibrio tra la bellezza del mondo e le sofferenze interiori. Leggiamoli assieme.

18 Agosto 2024

La frase di Don Chisciotte, rivolta al fedele scudiero Sancho Panza, incarna i principi filosofici e morali che permeano l'intera opera di Miguel de Cervantes, e continua a risuonare con forza anche ai giorni nostri. Analizziamola assieme.